Giovani, interesse e partecipazione
di ztlmediagroup
I giovani, i loro interessi, la loro serietà, la partecipazione. Tutti aspetti, positivi, riscontrati da Maria Rita La Ferla, nel corso del laboratorio di educazione all’affettività.
“Tra i temi che abbiamo affrontato nell’ambito dell’educazione all’affettività, il Laboratorio Ri-Belli per Volersi Bene, riservato ad un’età complessa come l’adolescenza, figura anche l’omosessualità e l’omofobia.
Abbiamo potuto constatare come i ragazzi erano già preparati ad affrontare in maniera seria argomenti così importanti e delicati, anche perchè ne avevano già parlato diffusamente in ambito scolastico.
Dopo una nostra introduzione, i ragazzi hanno parlato liberamente e con grande efficacia con noi e tra loro.
Un altro argomento, molto complesso, affrontato con i ragazzi, è stato dedicato alle emozioni.
I ragazzi, nel raccontarsi, hanno agito empaticamente tra loro, facendo nascere e coltivando emozioni all’interno del gruppo.
Anche la finestra di Johari, altro argomento non certo semplice, ha riscontrato grande interesse e approvazione da parte dei ragazzi, i quali, ancora una volta, hanno dato dimostrazione di interesse, attenzione e partecipazione”.
Ti potrebbe interessare
Acate, Ri-Belli in quinta marcia
di ztlmediagroup
Il bilancio dell'attività dell'equipe del Progetto Ri-Belli nell'istituto "Cap. Puglisi" di Acate. Risultati raggiunti e obiettivi per il prossimo anno scolastico, in un'attività senza sosta
Ri-Belli, le parole della festa
di ztlmediagroup
Francesca Castiglione, psicologa e animatrice dell'Associazione I Tetti Colorati Onlus, ci parla della riunione prenatalizia del Laboratorio Teatrale di Ri-Belli, organizzato da Abaco - Il Teatro Conta.
Un mosaico di mimose
di ztlmediagroup
Il laboratorio del Progetto Ri-Belli ha omaggiato, lo scorso 8 marzo, la Festa della Donna