Scoprire il mondo e riscoprirsi

di

L'esperienza dello Spazio Infanzia a Marina di Acate

L’esperienza dello Spazio Infanzia a Marina di Acate. Ce ne parla Emanuela Gurrieri, Cooperativa Aksara, Pedagogista e Animatrice di “Ri-Belli per Crescere”.

“Il Progetto “Ri-Belli”, riservato ai bambini della fascia d’età prima infanzia, quest’anno è partito con ottimi presupposti e obiettivi ben definiti.

Il contesto nel quale svolgiamo il nostro servizio si apre ad una meravigliosa e quasi paradisiaca location.

Sebbene i disservizi di una zona periferica e restrittiva in termini di socialità e beni di prima necessità sono palpabili, si viene ripagati dalla tranquillità e da una vista mare da sogno degna della nostra provincia ragusana.

I bambini, protagonisti del progetto, sono entusiasti e curiosi, pronti a mettersi in gioco nonostante siano quasi digiuni della lingua italiana, poiché stranieri.

Tuttavia la sperimentazione e l’approccio con giochi che vertono alla prescolarizzazione, a piccole nozioni di italiano e al tema delle emozioni, ci danno sin da subito modo di sperare di concludere questo percorso con risultati stupefacenti, proprio per la voglia che hanno i bambini di scoprire il mondo e scoprirsi in esso”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Una foto per emozionare ed emozionarsi

di

Andrea Martorana ci racconta "Ri-Belli per stupire", il laboratorio fotografico al via

“La Bella e la Bestia”, grande successo

di

Teatro Don Bosco di Ragusa pieno per lo spettacolo messo in scena dal Laboratorio Teatrale di Ri-Belli

Ri-Belli, senso di appartenenza

di

Veronica Scribano, cooperativa Aksara, ci parla dei primi mesi di attività nella ludoteca La Pannocchia. All'insegna del senso di appartenenza