Insegnare italiano alle donne straniere, perché partecipino alla vita dei figli
di cemeadelmezzogiorno
di Elisa Elia
_________
A partire dallo scorso aprile una delle azioni di Focus-Casa dei Diritti Sociali, all’interno del progetto Radici di comunità, ha iniziato un laboratorio per insegnare italiano alle donne straniere nel quartiere Centocelle di Roma. Si è lavorato con 30 donne, provenienti da Bangladesh, Marocco, Egitto e Pakistan. Per due volte a settimana si sono recate nell’Istituto comprensivo Artemisia Gentileschi, partecipando al corso di livello A1 o a quello di livello A2.
PERCHÈ L’ITALIANO ALLE DONNE STRANIERE. Perché si è deciso di rivolgersi a sole donne? Tutto è nato dalla necessità di rendere i genitori dei bambini, che frequentano l’istituto, più partecipi della vita scolastica (e non solo) dei loro figli, cosa resa difficile dal fatto molte e molti di loro non parlano la lingua italiana. Un modo, insomma, per contrastare la povertà educativa da più punti di vista: quello del bambino stesso, ma anche quello dei genitori, come fattore di mutua crescita e scambio.
In particolare, ci si è rivolti a sole donne in quanto più soggette a restrizioni familiari, essendo potenzialmente difficoltoso per loro prendere parte ad una lezione di italiano all’interno di un gruppo misto, fatto di uomini e donne. Per questo, in contemporanea alle lezioni, era previsto un servizio di baby-sitting per i figli e le figlie da 0 a 3 anni.
NUOVE RELAZIONI. All’interno di questa cornice, gli insegnanti sono riusciti a creare un rapporto fiduciario con le donne partecipanti alla lezione di italiano, costruitosi lentamente nel tempo. Ugualmente, fra le donne del corso si è instaurato un rapporto di sostegno reciproco, all’interno del quale le più ricettive scambiano le proprie idee e conoscenze all’interno del gruppo.
«Non è un elemento da poco che loro vengano a lezione due volte a settimana e che riescano a mantenere, almeno alcune di loro, questa continuità», spiega Marco, uno dei volontari del servizio civile che affianca una docente nel corso. «Alcune di loro certamente sono più motivate e per questo sono più costanti e apprendono meglio: all’interno di un gruppo è normale che succeda, ma comunque sono tutte partecipi, lo possiamo vedere dalla loro attenzione durante la lezione.»
Marco, Miriam, Federica e Paolo si dedicano alla parte riguardante l’insegnamento e si confrontano di volta in volta con le donne in classe. «Abbiamo notato anche che molto dipende dalla comunità a cui appartengono», spiega ancora Marco. «Le donne bangladesi sono tendenzialmente più schive, timide, mentre con le marocchine c’è più apertura: sono state loro a portare dolci tradizionali all’inizio e alla fine del Ramadan, condividendolo con noi e con la classe.»
Ti potrebbe interessare
Lo sviluppo della comunità ha le proprie radici nei bambini
di cemeadelmezzogiorno
Il progetto “Radici di Comunità” vuole contrastare la povertà educativa, da una parte aiutando i bambini a scoprire le proprie capacità e...
Insegnare alle donne l’italiano. Per renderle protagoniste
di cemeadelmezzogiorno
Da febbraio a giugno di quest’anno il Cemea del Mezzogiorno, nell’ambito del progetto Radici di Comunità, selezionato da Con i Bambini nell’ambito...
Coinvolgere gli anziani, per costruire Comunità educanti
di cemeadelmezzogiorno
Annamaria Calore è la presidente dell’associazione Raccontarsi Raccontando, che è uno dei partner del progetto Radici di Comunità. Per lei il tema...