Iniziano i corsi nella Scuola di musica e liuteria tradizionale di Fano a Corno

di

Grazie al progetto “RAdiCI”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo offre ai bambini e ai ragazzi da 8 a 18 anni e agli adulti la possibilità di studiare, in modo completamente gratuito, la musica, il canto e le tecniche artigianali di liuteria.

Nella Scuola di musica e liuteria tradizionale di Fano a Corno, frazione di Isola del Gran Sasso a mezz’ora di strada da Teramo, stanno per iniziare i corsi per imparare a suonare e a costruire gli strumenti musicali della tradizione abruzzese. Le opportunità sono molte, per chi non ha mai studiato la musica e per chi, invece, vuole perfezionarsi e apprendere i repertori della musica popolare:

  • corsi di musica per principianti: tamburi (dagli 8 anni), organetto (dai 10 anni), zampogna e piffero (dai 14 anni);
  • corsi avanzati di organetto, chitarra e tamburi (per ragazzi di tutte le età e adulti);
  • corso di canto corale (per ragazzi di tutte le età e adulti);
  • corso sulla costruzione delle zampogne e dei pifferi (dai 14 anni);
  • corso sulla costruzione dei tamburi (dai 14 anni).

I corsi si terranno da ottobre 2019 a maggio 2020 e i partecipanti entreranno a far parte dell’Orchestra Popolare del Gran Sasso diretta da Carlo Di Silvestre, una formazione musicale composta da giovanissimi allievi e da adulti che suonerà e divulgherà la musica tradizionale abruzzese.

Un particolare ringraziamento va al Comune di Isola del Gran Sasso, che ha deciso di destinare alla formazione musicale delle nuove generazioni un ex edificio scolastico, e ai Comuni di Castel Castagna, Castelli, Colledara, Montorio al Vomano e Tossicia che patrocinano l’iniziativa.

I posti sono limitati. Per conoscere il calendario delle lezioni ed iscriversi è possibile telefonare ai numeri 338.7070751 e 366.6286924 o scrivere a info@istitutoteatromediterraneo.it.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Didattica musicale a distanza: suonare “La Cesira” con l’organetto

di

Per tutti i nostri allievi che studiano l’organetto, ma anche per coloro che vogliono conoscere o approfondire la musica popolare abruzzese, vi...

Didattica musicale a distanza: come eseguire il ritmo a polca con il tamburello

di

Come si accompagna “Picchia picchia la porticella” e “Mamma mia dammi cento lire”? Con il ritmo a polca, spiegato dal nostro maestro...

Didattica musicale a distanza: suonare “Picchia picchia la porticella” con l’organetto

di

Continua la didattica musicale a distanza del progetto “Radici”. Il maestro Guerino Marchegiani oggi ci mostra come suonare con l’organetto “Picchia picchia...

BESbswy