Gioca con Aida, quiz, test e attività
di natiperleggere
Una settimana enigmistica della lirica ideata dall’Associazione Amici dello Sferisterio è online per tutti i bambini. In occasione del doppio compleanno dell’opera verdiana (150 anni dal debutto a Il Cairo e 100 anni dalla rappresentazione allo Sferisterio) i personaggi dell’Opera prendono vita fra maschere, cruciverba e geroglifici.
Un labirinto all’interno della piramide per raggiungere Aida, ma attenzione ai fiori di Loto o ad Amneris e poi test per capire se sei più affine a Traviata, Macbeth, Carmen, Aida o Rigoletto. E’ una sorta di Settimana enigmistica dedicata all’Opera la pubblicazione uscita in questi giorni e realizzata dall’associazione Amici dello Sferisterio. Un’operazione divertente e piacevolissima per stare vicini alle famiglie e offrire spunti di gioco in preparazione della stagione lirica.
“Da anni ormai l’associazione ha lo scopo di avvicinare i bambini alle opere liriche che verranno rappresentate allo Sferisterio – spiega Ana Bermejillo curatrice dei testi – l’obiettivo è diffondere la conoscenza della lirica e godere di questa esperienza in famiglia. Prima del Covid come associazione realizzavamo una serie di incontri con le scuole, visite guidate allo Sferisterio, incontri con cantanti e musicisti. Una possibilità che viene a mancare in questo periodo, però volevamo comunque far sentire la nostra presenza e vicinanza a tutti i bambini delle scuole e dei soci e così è nata questa pubblicazione che abbiamo stampato per ora in 200 copie, ma che è reperibile online. E’ una sorta di settimana enigmistica che sotto forma di gioco introduce ai personaggi di Aida”.
Quest’anno infatti Aida festeggia un doppio compleanno: i 150 anni dalla sua prima rappresentazione in assoluto e il centenario del suo debutto proprio allo Sferisterio nel 1921. “L’Opera è un viaggio affascinante ed è comprensibile anche ai bambini, non si deve rimanere intimoriti di fronte alla lirica perché è un linguaggio magico, i più piccoli vengono rapiti dalla musica, dalle scenografie, dalla danza, è un incantamento che è adatto a tutte le età”.
E’ possibile scaricare la pubblicazione e giocare con Aida a questo link https://bit.ly/3ekyScm
Ti potrebbe interessare
Il rischio educativo, un’opportunità per crescere
di Comune di Macerata
Visita dialogata dei servizi 0/6 di Macerata all’Agrinido della Natura di San Ginesio. Proseguono i momenti di conoscenza e approfondimento tra realtà...
Oltre i muri. Mostra e visita all’agrinido di San Ginesio al terzo anno nella Yurta dopo il terremoto
di Comune di Macerata
MACERATA 12 luglio 2019 – Oltre un centinaio le persone hanno invaso il piccolo borgo di Vallato a San Ginesio in provincia...
Semi d’Acero spazio bambini e famiglie è realtà a Villa Cozza
di Comune di Macerata
Inaugurazione il 30 settembre 2019 per un servizio gratuito che amplia le opportunità educative e sociali in città. Presente anche il punto...