QUIsSI CRESCE! Facciamo il punto, per guardare al futuro nell’educazione zero-sei
di Comune di Macerata
Malgrado la situazione di chiusura e isolamento che stiamo vivendo, il team QUIsSI CRESCE! guarda al futuro con speranza e sta riattivando le iniziative per poter proseguire con le attività, non appena ciò sarà reso possibile dalla situazione covid.
Rientra in questa prospettiva il partecipato incontro online tra le scuole d’infanzia e i nidi comunali, promosso la settimana scorsa da Les Friches, partner del Comune per il progetto QUIsSI CRESCE! finanziato da Impresa sociale Con i Bambini con i fondi per il contrasto della povertà educativa minorile.
Aperto da un saluto dell’assessore alla Scuola Katuscia Cassetta che ha sottolineato la vicinanza e l’impegno dell’Amministrazione ai bambini e alle famiglie, l’incontro formativo ha preso in esame quanto realizzato in questi anni grazie a una visione innovativa che rivaluta e riqualifica lo spazio educativo all’aperto e che ha permesso la relazione e il coinvolgimento di tutta la comunità educante – genitori, insegnanti e comunità del territorio – lavorando insieme per progettare e rinnovare i giardini di scuole e nidi, rendendoli più funzionali e vivi, spazi preziosi di esperienza e relazione per i bambini.
Un percorso di progettazione partecipata e autocostruzione durato due anni – è stato sottolineato – dove l’ascolto è stato la parte fondamentale insieme all’osservazione, creando e rafforzando le relazioni tra servizi educativi e famiglie che hanno condiviso le scelte. Dopo l’analisi di quando realizzato, durante l’incontro si sono gettati i semi per le attività future da realizzare da qui a fine luglio, rimodulandone spazi e tempi a causa delle restrizioni covid.
Così le attività guidate da Les Friches, insieme a scuole d’infanzia, nidi comunali, insegnanti, bambini e genitori, si sposteranno a primavera dalle scuole ai giardini e parchi pubblici della città e dei quartieri. Già pronti i kit di materiali e schede per le attività da svolgere in completa sicurezza, che saranno consegnati agli insegnanti e utilizzati insieme in maniera condivisa durante gli incontri di cui sarà prossimamente reso noto il calendario.
Non appena usciremo dalla zona rossa, QUIsSI CRESCE! è pronto a riprendere anche le iniziative nello spazio per bambini e famiglie “Semi d’acero”, con un ricco calendario di eventi gratuiti per bambini zero/sei anni e genitori. (ap)
Ti potrebbe interessare
Il ‘dentro’ e il ‘fuori’ risorsa nell’educazione
di Comune di Macerata
La relazione tra dentro e fuori al centro della visita dialogata all’agrinido di San Ginesio. Una relazione che è più intensa e...
Amato e consumato, tutti pazzi per Dory
di natiperleggere
Libri letti e riletti all’infinito. Libri trascinati, abbracciati, leccati, morsi. Libri nascosti e ritrovati. Libri riparati, Libri incerottati, tenuti su a scotch...
Amato e consumato: il libro di famiglia
di Comune di Macerata
Promuovere la lettura in famiglia come mezzo per contrastare la povertà educativa minorile è l’obiettivo delle azioni di NpL, partner di QUIsSI...