Tempi quotidiani solidali a scuola per esperienze profonde
di Comune di Macerata
Di quale tempo hanno bisogno le esperienze dei bambini per divenire ed evolvere? Quanto l’uscire o meno nelle attività didattiche è responsabilità del tempo atmosferico? Quante volte diciamo ai bambini che non c’è tempo di fare oppure di stare tranquillo perché ha tutto il tempo?
Il tempo della giornata quotidiana, il tempo solidale per fare esperienze profonde, è al centro degli incontri con le educatrici e insegnanti 0-6, tenuti da Gina Iacomucci nelle giornate di formazione QUIsSICRESCE! e Zerosei Up a Macerata.
Siamo in un momento della storia umana in cui tutto è programmato, curriculato, informatizzato. I bambini hanno praticamente la settimana programmata dalle loro famiglie o dalla scuola. Non c’è spazio per l’imprevisto…. per tempi vuoti, non c’è, da parte dei bambini e delle bambine, la possibilità di giocare da soli.
C’è bisogno di un tempo in cui i bambini siano soli, in cui imparino a “vivere il sistema delle regole”, imparando a gestire da soli i piccoli conflitti. E questo senza la presenza eccessiva degli adulti.
Il secondo incontro su questi temi il 15 dicembre. Il progetto QUIsSI CRESCE! è sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Ti potrebbe interessare
Autocostruzione nei nidi comunali. La comunità educante migliora gli spazi esterni
di Comune di Macerata
Nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE! del Comune di Macerata e della rete di partner 0-6, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del...
QUIsSICRESCE! Una giornata di formazione per il team di progetto
di Comune di Macerata
Migliorare la comunicazione interna ed esterna del progetto QUIsSICRESCE!, che opera nei nidi comunali e scuole infanzia di Macerata e nell’Agrinido della...
Conoscere e apprendere 0-6. La valorizzazione delle esperienze attraverso il gioco
di Comune di Macerata
Come sono organizzati gli spazi dei servizi educativi 0/6? Come vengono scelti e collocati i materiali? Come si custodiscono le cose personali...