IRASE: “Per PRIMAI il 2022 sarà un anno ricco di inFORMAZIONE
di Cooperativa Santa Chiara
Contributo a cura di Matteo Del Nobile*– Come illustrato dallo Staff di IRASE Nazionale ed IRASE Frosinone in occasione del meeting del 18 novembre 2021, il 2022 sarà un anno ricco di azioni di supporto alla crescita professionale del personale docente delle Istituzioni Scolastiche partner del progetto P.R.I.M.A. I.
Durante l’incontro l’Ente di formazione e ricerca, qualificato ed accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, ha presentato ai Dirigenti Scolastici e i Referenti delle scuole partener (istituzioni operanti nei tre territori oggetto di intervento del progetto P.R.I.M.A. I., Crotone – Sora – Manfredonia) l’offerta formativa rivolta al personale docente per l’a.s.2021/2022.
L’attività formativa consentirà di sviluppare contenuti, abilità e strategie afferenti tre aree tematiche:
- Intelligenza emotiva;
- Educare alla felicità;
- Prevenire il bullismo.
Le tre macroaree, già oggetto di intervento formativo nelle annualità trascorse, hanno assunto ulteriore centralità con l’evento pandemico tutt’ora in corso. La povertà educativa minorile, a cui si contrappone il progetto P.R.I.M.A. I., ha visto accrescere alcuni fattori di rischio derivanti dal distanziamento sociale, dall’isolamento vissuto in condizione di lockdown e dal depotenziamento del modello di relazione educativa pre-covid. Numerosi fattori di disuguaglianza sociale ed economica hanno esposto la popolazione minorile a nuove criticità con accrescimento di bisogni educativi. Gli effetti a medio e lungo termine determinati dal vissuto pandemico sui più piccoli sono oggi in fase di studio e richiede che la comunità educante si renda sempre più attenta e pronta a strutturare tempestive risposte capaci di sostenere bisogni educativi emergenti. Per tale motivo si ritiene che interventi formativi nelle tre aree in oggetto siano, ancor più di prima, centrali per sostenere adeguatamente il personale docente nell’edificare ambienti educativi aderenti ai bisogni dei nostri alunni, contrastando nuove forme di povertà educativa.
La struttura degli interventi formativi vede una ricca articolazione di strumenti e modalità di accesso a contenuti e risorse. Nel rispetto delle misure di contenimento e contrasto della diffusione del covid, IRASE ha predisposto due principali ambienti formativi. Il primo è rappresentato dalla piattaforma e-learning IRASE Formazione con risorse da fruire in asincrono (videolezioni, slide, materiale di approfondimento). Il secondo è rappresentato dalla piattaforma ZOOM con la realizzazione di videolezioni sincrone, caratterizzate dalla interazione tra formatore e corsisti. La formazione verrà avviata nel mese di gennaio e si concluderà nel mese di aprile. IRASE Nazionale è pronta a sostenere le comunità educanti nel complesso e splendido lavoro che le attende: sostenere la crescita dei nostri bambini.
*Referente IRASE Manfredonia
Ti potrebbe interessare
IC M. T. Cicerone plesso Arpino, le insegnanti: “Siamo grate a PRIMA I e all’esperienza di formazione”
di Cooperativa Santa Chiara
Formazione per docenti è uno dei punti di forza del progetto PRIMA I. La comunità educante al centro di un processo evolutivo...
Impariamo a cantare e suonare una canzone – videolezione di Musicoterapia
di Cooperativa Santa Chiara
Il progetto PRIMA I, selezionato da impresa sociale “Con i bambini”, ha deciso di continuare anche a lockdown finito i suoi laboratori...
Estate 2020, a Sora i laboratori di PRIMA I si trasformano in “isole” – VIDEO
di Cooperativa Santa Chiara
Sul territorio di Sora il progetto PRIMA I – selezionato da impresa sociale nell’ambito del Fondo a contrasto della povertà educativa minorile...