“Teatro Spazio delle Emozioni” al plesso Fieramosca dell’IC Giordani – De Sanctis: Impariamo dalle favole

di

Sono ripartiti nei mesi scorsi i laboratori di “Teatro Spazio delle Emozioni” nelle scuole partner del progetto PRIMA I Manfredonia. Tra queste anche l’Istituto Comprensivo Giordani-De Santis ed il plesso E.Fieramosca. Ecco di seguito le relazioni elaborate dagli operatori Filomena Ferri e Fabio Trimigno della Compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi” che ci raccontano un nuovo percorso ricco di emozioni con i bambini.

Il primo incontro di laboratorio, presso il plesso Ettore Fieramosca dell’I.C. Giordano – De Sanctis, si è temuto con un gruppo composto da 16 bambini di 5 anni appartenenti alle sezioni A, B e C.

Abbiamo declinato le attività di ingresso in un training iniziale, cercando di costruire pian piano il gruppo di lavoro: dinamiche ritmiche, corpo in movimento nello spazio, sono stati gli ingredienti che ci hanno permesso di creare una relazione tra noi guide del laboratorio e i bambini.

Il momento di condivisione dei racconti e delle fiabe si è sviluppato sul gioco, sul travestimento, espressisi nella fiabe Cappuccetto Rosso: il lupo che raggira la piccola Cappuccetto Rosso per poter raggiungere, prima di quest’ultima, la nonnina; il lupo che indossa i vestiti della nonnina dopo averla divorata, e che riesce ad ingannare Cappuccetto Rosso, divorando anche lei…Il viaggio come mezzo di crescita, cercando di superare i pericoli; la capacità e l’incapacità di riconoscere i pericoli, la possibilità di trasformarsi…saranno tutti argomenti che ci aiuteranno a circoscrivere un nuovo percorso del laboratorio “Spazio Teatro delle Emozioni”, condividendo con le insegnanti di riferimento obiettivi, finalità e modalità”.

IL RIASSUNTO DELLA LEZIONE CON LE FAVOLE DEI FRATELLI GRIMM

“L’incontro ha avuto il suo inizio con una grande attenzione e desiderio da parte dei bambini coinvolti. L’attività fisica è stata guidata al fine di avvicinarli ad uno dei racconti dei fratelli Grimm – prosegue il racconto degli operatori del Laboratorio Teatro Spazio delle Emozioni di PRIMA I a Manfredonia –La favola in questione è “La signora Holle” che trova punti di congiunzione cn il percorso intrapreso dalle insegnanti nel programma scolastico “Alice nel paese delle meraviglie”, e cioè lo scorrere del tempo, la scoperta di un mondo sconosciuto, e le prove da superare.

La favola è stata in parte letta e in parte spiegata nei dettagli con la partecipazione attiva dei bambini che intervenivano raccontando anche episodi personali e concreti.

La fanciulla laboriosa del racconto è stata definita dai bambini come una bambina buona, brava e volenterosa. Da qui i loro racconti di come spesso aiutano la mamma nelle faccende domestiche: il bucato, fare i dolci, pulire i vetri,…

La fanciulla pigra invece è stata definita come una bimba monella e svogliata”.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Teatro, nuovi appuntamenti dei laboratori intensivi per bambini a Manfredonia

di

Continuano i laboratori intensivi per bambini targati PRIMAI – selezionato dall’impresa sociale CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della...

A Manfredonia impariamo insieme come si “gioca al teatro”

di

E’ ripartito il laboratorio di Teatro Spazio delle Emozioni nelle scuole partner di Manfredonia. L’esperto dell’ente partner Compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi” ...

A Manfredonia il laboratorio di PRIMA I sbarca a teatro per un evento speciale

di

Nelle scorse settimane sul territorio di Manfredonia, dove ha sede l’ente capofila di progetto La Cooperativa Santa Chiara, si è tenuto un...

BESbswy