INDAGINE SUL BENESSERE SCOLASTICO

di

Ogni sette bambini che frequentano la scuola dell’obbligo ce n’è uno che porta i sintomi della disaffezione scolastica. È quanto confermano i primi dati dell’Indagine sul Benessere Scolastico condotta da Mani Tese e Giunti Psycometrics in quattro regioni italiane.

L’indagine è stata realizzata nell’ambito di “Piccoli che Valgono! Metodologie innovative per educare a riconoscersi nella comunità”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da Mani Tese insieme ad altri partner.

L’indagine ha riguardato 1.277 bambini tra i 9 e i 13 anni, che hanno risposto a 31 domande studiate dagli esperti di Giunti Psychometrics assieme a Stefano Taddei e Bastianina Contena, docenti presso l’Università degli studi di Firenze per valutare la percezione delle alunne e degli alunni rispetto ai fattori del disagio scolastico: lo stile genitoriale, l’atteggiamento e la fiducia degli adulti nello studio, le emozioni che emergono dalle relazioni all’interno della scuola, l’engagement scolastico, la discriminazione, il benessere fisico, i tentativi di evitamento, il contesto extrascolastico e l’appropriazione degli spazi.

Il risultato che emerge con più evidenza è una sorta di costante fissa del disagio, che riguarda una fascia di minori in una percentuale che si attesta sempre intorno al 15%.

È la regola del settimo nano: circa un bambino su sette manifesta un malessere fin dagli ultimi anni della scuola primaria che, se non intercettato per tempo, può facilmente trasformarsi in dispersione e contribuire alle ragioni dell’abbandono, su cui l’Italia continua a mostrare valori preoccupanti rispetto alla media europea”.

Clicca QUI per visualizzare il Report.

Ti potrebbe interessare

ALLA SCOPERTA DELLE MIE RADICI

di

Il periodo storico che stiamo affrontando sta mutando le abitudini e le dinamiche familiari a cui ormai eravamo abituati. Immersi in vite frenetiche, le nostre abitazioni si...

SAPIENS A 5P: IL KIT DIDATTICO PER PARLARE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

di

A partire dalle lezioni apprese durante i “percorsi di ricerca azione nella scuola secondaria di primo grado” sviluppati in 5 regioni italiane...

IL PEER-LEARNING AI TEMPI DELLA DAD: CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

di

“(…) E allora il maestro deve essere per quanto può profeta, scrutare i segni dei tempi, indovinare negli occhi dei ragazzi le...

BESbswy