Il ritorno alla nomalità nella prima diretta della webradio Panthakù dall’IC Denza
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
La tutor Angela Longobardi: “I ragazzi sono entusiasti e non vedono l’ora di cimentarsi con questo mondo affascinante”
La radio, sostiene il dj e produttore discografico Prevale, è fatta per chi ha profonda passione nell’anima e voglia di trasmettere emozioni. Lo sanno bene i teen studenti dell’istituto comprensivo Denza di Castellammare di Stabia, che stanno seguendo le lezioni del laboratorio di web radio, promosso nell’ambito del ricco cartellone di attività di “Panthakù. Educare dappertutto”, il progetto con capofila Ai.Bi. Associazione amici dei bambini, selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
In quindici – tutte new entry a parte due giovanissimi che avevano già partecipato al laboratorio lo scorso anno – dialogano a cuore aperto con i tutor, Angela Longobardi e Antonio Di Martino, senza nascondere la gioia per questa nuova avventura che, a dicembre, li vedrà protagonisti della prima diretta.
“La sola idea di essere on air li rende felicissimi – racconta Longobardi – e in loro ho colto un enorme entusiasmo e nessuna timidezza. Molti avevano ascoltato le puntate registrate e non stanno nella pelle all’idea di poter trasformarsi in speaker, di intervistare personaggi, di parlare ai loro coetanei delle tematiche che stanno loro più a cuore”.
Su tutte, quella che da più parti è stata battezzata il “new normal”, ossia il ritorno alla vita normale dopo lunghi mesi di sofferenze e rinunce legate all’emergenza sanitaria. Il new normal in aula, dove, seppure con le mascherine, sono potuti tornare a incontrarsi. E il new normal del tempo libero, con i corsi di danza e di teatro, lo sport, le gite con la famiglia, gli incontri con gli amici. “Quindi penso proprio che la prima diretta sarà incentrata su questo, perché hanno il desiderio fortissimo di raccontarsi e di raccontare all’esterno la gioia della riconquistata normalità”.
Come di consueto è stato creato un gruppo WhatsApp per fare in modo che la teen redazione possa confrontarsi e scambiarsi opinioni anche oltre la durata del laboratorio. “E’ un modo per cementare il gruppo – continua Longobardi – e per farli crescere insieme”.
Lezione dopo lezione, ognuno scoprirà il proprio talento, la propria attitudine e piano piano saranno stabiliti i ruoli, proprio come funziona all’interno di una vera radio. Ci sarà chi si dedicherà alla parte più prettamente giornalistica intervistando dirigenti, docenti, familiari, amici o personaggi istituzionali. Chi imparerà tutto quello che c’è da sapere sull’audio e il montaggio. Chi si preoccuperà di rendere stuzzicanti le rubriche e chi penserà alla scelta delle colonne sonore più indicate.
Il viaggio è appena iniziato. Non resta che aspettare la prima diretta.
Ti potrebbe interessare
Fragilità sociali. Le Acli, insieme ad AiBi, al fianco di famiglie e alunni
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Con la rete di Panthakù sarà più facile orientarsi tra bonus e detrazioni e appassionarsi ai diritti Fanno parte della rete fin...
Luigi De Martino dell’IC Calcedonia di Salerno: “grazie a Panthakù ho capito che sarà questa la mia carriera”
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
L’entusiasmo di uno degli allievi del laboratorio tenuto dalla Compagnia del Giullare e da Campania Danza con Virna Prescenzo e Teresa di...
Le emozioni? Servono a crescere. Scopriamole con Ai.Bi. e Saremo Alberi
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Ai nastri di partenza i nuovi laboratori di Saremo Alberi nelle scuole con Panthakù. Metti i mattoncini Lego. La scrittura creativa. Il...