Ciro e mamma Iole: l’orgoglio della diretta di Panthakù su Spreaker
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
“La mia intervista più significativa? Quella a zio Gaetano, malato di Covid: cari negazionisti, non sottovalutate la pandemia”
A sentirlo parlare, spigliato e con una incredibile proprietà di linguaggio, non si direbbe che ha solo dodici anni. Ma Ciro Gargiulo, alunno della III E dell’istituto comprensivo Denza di Castellammare di Stabia, è effettivamente un enfant prodige, a cui il laboratorio della web radio promosso nel progetto con Ai.Bi. capofila “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha dato veramente tanto.
Merito delle tutor Angela Longobardi e Rosita Sosto Archimio, che hanno lavorato il triplo per mettere gli studenti a loro agio ed aiutarli a superare le difficoltà dovute alla pandemia. “I miei complimenti all’organizzazione, che è stata perfetta, nonostante non fosse facilissimo far funzionare tutto a distanza – racconta Ciro – Questo momento così complesso per noi ha rappresentato una opportunità, perché ci ha spinto ad essere più creativi e ad impegnarci di più per raggiungere il nostro obiettivo. Il risultato? Spetta agli ascoltatori dirlo, ma secondo me è stato un successo”.
Per lo studente del Denza, l’esperienza è stata “a dir poco meravigliosa, perché mi ha aiutato molto a crescere”. La parte più interessante? “Le interviste. Mi sono divertito tanto a immaginare le domande e a porle al mio interlocutore. Forse quella a cui sono più legato l’ho fatta a mio zio Gaetano, ragioniere, che ha contratto il Covid. Purtroppo ha vissuto sulla sua pelle questa brutta malattia e le sue parole sono state un monito rivolto in particolare ai negazionisti. La pandemia esiste e non è affatto un problema da sottovalutare”.
L’esperienza è piaciuta tantissimo anche ai suoi genitori, in particolare a mamma Iole Giordano, “che è sempre al mio fianco, perché è molto premurosa”. Mamma Iole ha seguito tutte le trasmissioni, ma soprattutto, dietro le quinte, ha assistito al più complesso lavoro di preparazione delle dirette andate in onda sul canale spreaker di Panthakù. “E’ stata molto orgogliosa di me e mi ha spinto ad andare avanti in questo percorso ricco di fascino e di soddisfazioni”.
Ti potrebbe interessare
Lasciate fare a me! Così gli studenti diventano prof con Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Dalla timidezza iniziale alla padronanza della telecamera: i successi degli alunni di Panthakù a conclusione del percorso di teatro e danza con...
Appassionati e super professionali: successo per la puntata n°1 del 2021 della webradio Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
La redazione composta da venti teen giornalisti ha approfondito il rapporto scuola-pandemia Super professionali ed iper appassionati, i venti teen giornalisti...
Al via nelle scuole lo sportello di ascolto psicologico “Panthakù ti ascolta”
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Al via lo sportello psicologico di Panthakù: così grandi e piccoli possono riconquistare il proprio diritto al benessere e alla felicità. ...