La Dirigente dell’IC Montalcini di Salerno traccia un bilancio del lockdown
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Che sia stato un anno a dir poco anomalo, è certo. Che la mancanza della didattica in presenza si sia fatta sentire, idem. E che i problemi non siano mancati, è chiaro. Ma Carla Romano, dirigente dell’istituto comprensivo Montalcini di Salerno, partner del progetto “Panthakù. Educare dappertutto” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è una donna determinata, che di certo non si lascia intimidire.
E per questo traccia una linea netta, tra pre Covid e post Covid, guardando speranzosa a un futuro sul quale pesano ancora troppe incognite. “E’ stato un periodo strano e particolare, anche difficile per le scuole – sentenzia – I mesi del lockdown sono stati molto duri per tutti, professori, famiglie e studenti. E purtroppo hanno acuito delle differenze. La famosa Dad, didattica a distanza, ha funzionato ovviamente meglio per chi disponeva di pc e tablet e di Adsl e fibra, ma ha penalizzato fortemente chi si è trovato sprovvisto di strumentazioni tecniche o quanti, con un solo computer in casa, dovevano barcamenarsi tra lezioni on line di più figli e smart working”.
La scuola non si è fatta trovare impreparata, provvedendo al comodato d’uso per sessanta notebook distribuiti a quanti ne avevano fatto richiesta. Ma è del tutto evidente che il confronto docente-alunno è stato un dono preziosissimo da rimpiangere. “Nonostante tutto siamo riusciti ad andare avanti – racconta la dirigente scolastica – grazie al sacrificio di tutti. E con orgoglio possiamo dirci soddisfatti di aver recuperato la stragrande maggioranza dei nostri ragazzi. Naturalmente molte attività extracurriculari come Panthakù avrebbero potuto rendere meglio, così come è accaduto fino al 5 marzo, data dello stop delle attività, però non ci perdiamo d’animo e guardiamo avanti”.
Il futuro è comunque incerto: “Mi tocca stigmatizzare l’atteggiamento del Miur. E’ vero che hanno messo a disposizione fondi per le istituzioni scolastiche, ma è altrettanto vero che allo stato non ci sono stati forniti protocolli o disciplinari, quindi ancora una volta noi dirigenti veniamo lasciati soli a gestire situazioni che richiederebbero un intervento collettivo. Cosa accadrà a settembre? Il mio auspicio è che si possa tornare a lavorare dal vivo, per recuperare il contatto con i nostri giovani e tutte le belle attività che abbiamo messo finora in campo, a partire da “Panthakù. Educare dappertutto”, che finora ci ha dato grandi risultati e soddisfazioni”.
Ti potrebbe interessare
Dolci, corse in bicicletta, interviste e balletti: consigli utili da Panthakù per impiegare le ore libere al tempo del coronavirus
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Come si sconfigge la paura? Con una storia, con tante storie. C’è un libro bellissimo di Rosa Tiziana Bruno, “La paura è...
Vela e Ai.Bi. incontrano i docenti: vizi e virtù della didattica online
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Appuntamento con il primo incontro venerdì 9 alle ore 16 con 12 docenti delle scuole partner del progetto “Panthakù. Educare dappertutto” ...
Autostima ridotta all’osso? Risollevarsi si può (e si deve)
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Mercoledì 21 aprile alle ore 19.00 la diretta con le psicologhe di Panthakù e una coppia di genitori per supportare le famiglie...