Competenza dell’osservazione: con Ai.Bi. e Panthakù si insegna a guardare i ragazzi con occhi diversi
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Maria Vittoria Lanzara, esperta scelta da Ai.Bi., racconta la sua esperienza con i docenti delle scuole partner di Panthakù
La competenza è “la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e sociale”. Almeno stando alle Linee guide per la certificazione delle competenze del Consiglio europeo.
Ognuno di noi, sottoponendosi a un esame di coscienza più o meno onesto, potrebbe dunque dirsi competente, meno competente o totalmente incompetente in determinati ambiti. Ma siamo sicuri che è sempre facile farlo?
Prendiamo la “competenza dell’osservazione”. A una prima analisi saremmo portati a dire che sì, tutto sommato, siamo competenti nell’osservare. Ma se applichiamo questo concetto a un modello educativo che vede il suo core business nel futuro dei minori, allora la faccenda si fa complicata. E ci conviene mettere da parte pregiudizi e griglie precostituite. Perché per trasmettere ricchezza educativa e combattere la povertà, occorre affinare più di uno strumento. E avere anche la giusta dose di fiducia per farsi accompagnare, da chi è più ferrato, in un viaggio per nulla semplice e scontato.
Lo sa bene Maria Vittoria Lanzara, esperta Ai.Bi. che, nell’ambito del progetto “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato da Con i Bambini, ha tenuto, l’anno scorso e quest’anno, l’incontro di battesimo con i docenti delle quattro scuole interessate (Calcedonia, Montalcini, Principe di Piemonte e Denza) una sorta di apripista ai corsi tenuti dai tutor dell’associazione Vela.
Partiamo con ordine. Il compito di Pino D’Andrea, Marta Peruzzini e del loro staff non è stato e non sarà semplice: perché far capire a un adulto che può insegnare meglio con i mattoncini Lego, sfruttando le tecniche del team building, non è proprio semplicissimo.
Ma non lo è stato neppure per l’esperta di Ai.Bi. far comprendere cosa fosse Panthakù e quanto fosse importante lavorare sulla consapevolezza.
“L’anno scorso i docenti hanno avuto una sorta di annuncio del progetto – spiega Lanzara – Erano sicuramente incuriositi, ma anche preoccupati, perché non avevano ancora chiarezza su tutta una serie di aspetti. Per questo la prima fase è stata dedicata ad aumentare in loro la consapevolezza della povertà educativa, che Panthakù si propone appunto di combattere. Li abbiamo coinvolti attraverso il metodo maieutico della riflessione ed è venuto fuori un dato che ha sorpreso molti. La povertà educativa non ha sempre a che vedere con la classe sociale o il reddito. Purtroppo è un fenomeno tanto esteso quanto trasversale”.
Dal confronto sono poi emersi i disagi della classe docente, che, soprattutto in questa fase, vive lo scotto di essere vissuta in maniera conflittuale da alcuni nuclei familiari, riducendosi dunque “a fare da animatori, psicologi e consulenti senza più il tempo di dedicarsi a quella che è la vera missione dell’insegnamento – continua Lanzara – ovvero lasciare un segno nei giovani”.
Come fare? Si parte dall’osservazione e dalla considerazione che la realtà di un ragazzo può e deve essere guardata da diversi punti di vista, dichiarandosi pronti a spostare di continuo la visuale.
Il momento di sintesi, invece, è tutto nella definizione dell’insegnante, che al di là della materia prettamente scolastica, deve saper sviluppare competenze sul fronte di quella che potremmo definire la “materia umana”.
“Così i prof hanno capito che potevano farsi aiutare e mettere a sistema gli input ricevuti dall’esterno. Un mix che all’inizio generava preoccupazione, ma che poi è risultato vincente”. Quest’anno sono appena terminati gli incontri e l’idea di capitalizzare l’esperienza ha avuto subito successo.
“I docenti hanno capito che in questo modo possono essere più motivati nello svolgere le proprie mansioni – ribadisce Lanzara – e che seguendo questo percorso possono trasformarsi in generatori di ricchezza educativa”.
La parola chiave, ancora una volta, è competenza. Che non è studiare e conoscere una materia, ma fare un viaggio collettivo nel quale si deve essere sempre pronti a mettersi in gioco.
E il viaggio accanto al corpo docenti non termina qui perchè Ai.Bi. e Vela hanno in serbo per loro delle importanti novità che rafforzeranno ancora di più la collaborazione scuola/Panthakù sempre avendo i minori al centro dell’attenzione.
Ti potrebbe interessare
La Dirigente dell’IC Montalcini di Salerno traccia un bilancio del lockdown
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Che sia stato un anno a dir poco anomalo, è certo. Che la mancanza della didattica in presenza si sia fatta sentire,...
Rileggere Oscar Wilde con i Lego? Si può, grazie agli insegnamenti di Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
La Prof. Maria Rosa Ranchino dell’IC Principe di Piemonte porta in classe l’esperienza con l’Associazione Vela, partner del progetto di Ai.Bi. Insegnare...
Così la pallanuoto del progetto Panthakù mi sta insegnando ad essere responsabile
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Luigi, 12 anni, “innamorato” dell’esperienza con Ai.Bi. e la Rari Nantes Nuoto Salerno “Questo progetto mi sta educando alla responsabilità. Non...