“Storie lette ad alta voce” – Aiutare i giovani con e attraverso le storie

di

Come e perché leggere ad alta voce a scuola e nei contesti socio-educativi

Martina Evangelista, direttrice di Pratika onlus, e Vincenzo Paoletti, di Enfap Marche, ci accompagnano alla scoperta dell’importanza delle letture ad alta voce e di cosa sia l’orientamento narrativo.

Il seminario “Storie lette ad alta voce” è una delle attività del progetto “Next 5.14 – New EXperiences and Tools”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

#next514 #conibambini #imprenditività #povertàeducativa #comunitàeducante

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Percorso di formazione docenti – EDUCAZIONE E SINTONIZZAZIONE EMOZIONALE DOCENTE/ALLIEVO

di

Docente: Filippo Sabattini – Pedagogista Descrizione Il percorso Educazione e sintonizzazione emozionale docente/allievo si prefigge di: sviluppare o migliorare la sensibilità e le...

Le attività dell’IC “G. Cardelli” di Mosciano Sant’Angelo

di

L’Istituto Comprensivo “G. Cardelli” di Mosciano Sant’Angelo, all’interno del Progetto interregionale NEXT 5-14, in coerenza con le priorità stabilite nel RAV e...

Laboratorio di co-working interregionale e residenziale

di

Si sta svolgendo in questi giorni, presso il Green Park di Ascoli Piceno, il Laboratorio di co-working interregionale e residenziale che vedrà...

BESbswy