Albedo dentro le tecnologie – Otto incontri dedicati alla Robotica educativa
di movimenti
Lo sapevate che in Valle d’Aosta esiste una rete di robotica educativa? E che in tante altre regioni vi sono progetti legati alla robotica educativa? Ma che cos’è la robotica educativa e perché si sta diffondendo sia in ambito scolastico sia ricreativo?
Di tutto questo ne parliamo in diretta online sul canale YouTube della Biblioteca “Primo Levi” Saint-Vincent e sul suo canale FB, nel primo appuntamento della rubrica “Albedo – dentro le tecnologie”, il 29 ottobre alle ore 21.

Sarà il primo di 8 appuntamenti, previsti da ottobre 2021 a maggio 2022, dove saranno protagoniste le tecnologie e il modo in cui esse si riflettono sulla nostra vita.
L’incontro potrà essere seguito al seguente LINK:
Diretta Facebook
Diretta YouTube:
INTERVENGONO:



Con loro dialogano Cristina D’Arienzo, responsabile di tutte le attività del progetto di robotica educativa della biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent, e Paolo Ciambi, ideatore e coordinatore del progetto.
Potete rivolgere domande in diretta agli ospiti scrivendole nei commenti.
Il progetto di robotica educativa della biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent è finanziato dal Comune di Saint-Vincent con il contributo di FONDAZIONE CRT e, nella fase di avvio, nel 2017, anche con il contributo del Rotary Club di Aosta.

Ti potrebbe interessare
Viaggin-Mente, un grande esempio di amicizia e integrazione tra 45 ragazzi di cinque regioni
di movimenti
Una settimana di grande divertimento, umanità, costruzione di amicizie nuove e di ponti da una parte all’altra dell’Italia, sperimentazione di attività non...
Sostegno pedagogico a distanza #iorestoacasa
di movimenti
Buon inizio settimana! Continuiamo a starvi vicini in questa fase difficile in cui tutti stiamo lavorando da casa, chi può. Il mondo...
Nell’estate italiana 2020 Movi-Menti ha fornito 1400 occasioni di formazione, crescita e sostegno alle famiglie
di movimenti
Millequattrocento! E’ solo un numero, ma per il progetto Movi-Menti rappresenta la concretezza del proprio operato: sono infatti 1400 i bambini e...