Adolescenti e giovani a rischio: ritiro sociale e Hikikomori – La tavola rotonda
di movimenti
Crescono i casi di giovani che si ritirano dalla vita sociale, abbandonando qualsiasi tipo di legame nella vita reale per autoisolarsi nella propria abitazione. Un fenomeno noto con il termine giapponese di “Hikikomori” che, letteralmente, significa appunto “stare in disparte”.
I campanelli d’allarme sono diversi, così come diversi sono gli strumenti a disposizione di famiglie ed operatori del sociale. Tra questi, la nascita dell’Associazione Hikikomori Italia Genitori offre un grande supporto a migliaia di famiglie alle prese con ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dal mondo esterno.
Di questi argomenti si è parlato nel corso della tavola rotonda online “Adolescenti e giovani a rischio: ritiro sociale e Hikikomori”, che è andata in onda sul sito e sulla pagina Facebook di AostaSera.it giovedì 11 marzo alle ore 18.
All’incontro hanno partecipato Lucia Poli della cooperativa Noi e gli Altri, coordinatrice regionale del progetto Movi-Menti, Elena Carolei, Presidente dell’Associazione Hikikomori Italia Genitori, Maria Laura Trifilò, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice regionale per il Piemonte dell’Associazione Hikikomori Italia Genitori, Alessandro Fusaro, psicologo e psicoterapeuta, e Licia Coppo, pedagogista e counselor.
Le Cooperative Noi e gli Altri ed EnAIP Vallée d’Aoste in merito al progetto Movi-Menti, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, raccolgono segnalazioni di situazioni di ritiro sociale presenti sul territorio valdostano da parte di operatori sociali, insegnanti e/o famiglie, con l’intento di attivare, anche in Valle d’Aosta, l’Associazione “Hikikomori Italia Genitori.
Ti potrebbe interessare
#iorestoacasa – Un tutorial per creare storie pop up (100 anni di Gianni Rodari)
di movimenti
Buongiorno amici. Buongiorno bambini e bambine. Buongiorno mamme e papà! Anche oggi condividiamo con Voi un’iniziativa di uno dei nostri tanti partner,...
#iorestoacasa – Il sostegno di Movi-menti a famiglie, docenti e alunni in Valle d’Aosta
di movimenti
Il progetto MOVI-MENTI in Valle d’Aosta non si ferma nonostante l’emergenza sanitaria COVID19 e, per sostenere in questo difficile momento famiglie, corpo...
IO STO CON MOVIMENTI PERCHE’…
di movimenti
Il 2o novembre abbiamo celebrato LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA! Per noi è stato un giorno speciale! Facciamo molto e ci impegniamo affinché...