Imparare con i bambini: dall’istruzione di qualità alla “educazione di qualità”
di movimenti
Partendo da queste buone prassi e con la consapevolezza delle evoluzioni imposte dall’emergenza sanitaria oltre che dalle criticità strutturali, l’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di un passaggio da un’istruzione di qualità, dimensione prettamente scolastica, ad un’educazione di qualità, che non si esaurisce con la scuola ma include tutta la comunità educante: organizzazioni di terzo settore, enti pubblici e privati, famiglie, gli stessi ragazzi.
È un fenomeno multidimensionale, frutto del contesto economico, sanitario, familiare e abitativo, della disponibilità o meno di spazi accessibili, dell’assenza di servizi di cura e tutela dell’infanzia: non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma è povertà di relazioni, isolamento, cattiva alimentazione e scarsa cura della salute, carenza di servizi, di opportunità educative e di apprendimento non formale.
La povertà educativa investe anche la dimensione emotiva e quelle della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo. La povertà educativa minorile incide, di fatto, sul futuro del Paese e riguarda dunque anche la dimensione più generale dello sviluppo.
Ecco perché è necessario porre attenzione al tema della povertà educativa, mettere al centro il minore e promuovere il valore della comunità educante. In questa fase di ripartenza, è auspicabile bilanciare l’attenzione dall’hardware (banchi e spazi, per esempio) al software che serve affinché nessun bambino rimanga indietro, e dunque alle persone, alle relazioni e alle opportunità necessarie. Il titolo “Imparare con i bambini”, che rimanda ad un concetto di circolarità del processo di apprendimento, è anche un invito a volgere lo sguardo sull’attuale situazione sociale.
Interverranno
Enrico Giovannini, Portavoce Asvis; Marco Rossi-Doria, Vicepresidente Con i Bambini; Giovanna Dessì, Associazione Casa Emmaus per il progetto “I giardini possibili”; Massimo Marino, Presidente APS Sacro Cuore per il progetto “RiGenerAzioni”, Maria Teresa Tancredi, preside dell’I.C. Dante Alighieri di Sapri, per il progetto Movi-Menti (Menti, Corpi, Comunità in movimento). Conclude Stefano Buffagni, Viceministro allo Sviluppo economico e Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Modera Sara De Carli, giornalista Vita.
Ti potrebbe interessare
A Modica e Scicli Movi-Menti per 300 bambini
di movimenti
Tanti laboratori tra sport e arte per tornare alla normalità, alla relazione e alla condivisione, grazie alla collaborazione positiva con il C.d....
Estiva-Mente nel Canavese ha aperto le porte a 443 bambini e ragazzi
di movimenti
Il progetto Movi-Menti, coordinato a livello locale da Consorzio Copernico e finanziato dal fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile gestito...
Liguria: racconti a lume di candela per famiglie in occasione di “M’Illumino di Meno”
di movimenti
Un racconto, una voce narrante, una candela ad illuminare il buio, un parco e bambini e famiglie in ascolto! Eccola qui la...