Il Mentori durante l’emergenza
di Oxfam Italia
Martedì 24 Novembre tutti i partner del Progetto Mentori per la resilienza si è riunito in una giornata di formazione sul dispositivo Mentori e su come poter rivederne alcuni aspetti in fase di emergenza.
Oxfam si è così occupato di illustrare le caratteristiche base del dispositivo e di proporre però alternative fruibili in un periodo così difficile dove il contatto e la vicinanza (due aspetti imprescindibili del mentori come lo conosciamo) non sono possibili.
In particolare sono stati presentati due percorsi specifici “Io leggo per Te” e “ti aiuto a studiare” e si è approfondito il tema del mentori anche come strumento di supporto emotivo per i ragazzi in difficoltà
Qui sotto il programma
- La metodologia mentoring per una scuola inclusiva
- La metodologia mentoring dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria (strumenti, soggetti coinvolti, formazione dei mentor, tempi e obiettivi)
- I percorsi “Io leggo per te” e “ti aiuto a studiare”. Analisi delle esperienze e progettazione di nuovi percorsi a scuola
- Lo sviluppo delle soft skill nel percorso mentoring
Obiettivi
Acquisire conoscenze e competenze su:
- Cos’è la metodologia mentoring e come si può applicare nel contesto scolastico
- Strategie per lo sviluppo di competenze trasversali e di cittadinanza attiva
- Strategie per lo sviluppo di percorsi interni alla scuola che promuovono il confronto e la crescita degli studenti
Ti potrebbe interessare
Formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
di Oxfam Italia
Sono partiti i percorsi di formazione per gli insegnanti delle scuole dell’Istituto comprensivo Margaritone a cura di Progetto 5 I corsi sono...
Il Mentore è il QUALCUNO di una persona” Lorenzo 4A
di Oxfam Italia
Proseguono i laboratori di Mentoring presso l’Istituto Comprensivo di Castiglion Fiorentino, 10 classi elementari hanno partecipato al percorso e finalmente potranno fare...
Gianni Rodari e i compiti a casa
di Oxfam Italia
Puntualmente, ogni anno, scoppia la polemica dei compiti a casa. I genitori si dividono, le insegnanti pure. Sono utili? Sono troppi? Generano...