Povertà educativa: concluso il progetto “Lost in Education”

di

Con la conferenza di Roma, è giunto a conclusione il progetto “Lost in Education”, avviato nel 2018, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e realizzato dall’UNICEF con Arciragazzi nazionale. Sono stati coinvolti nel progetto 4300 ragazze e ragazzi di 11/17 anni; 1300 docenti; 20 amministrazioni comunali; 170 associazioni e più di 400 genitori, che hanno partecipato attivamente alle azioni come attori di comunità, in 7 regioni. Il partenariato, guidato dall’UNICEF Italia, è composto da Arciragazzi, 19 scuole (13 Istituti Comprensivi e 6 Istituti Superiori) e 5 partner del Terzo settore.

All’evento finale – organizzato nell’ambito dell’iniziativa Officine UNICEF – hanno partecipato, fra gli altri, le 16 Comunità educanti che le ragazze e i ragazzi, insieme ai docenti e agli attori educanti, hanno attivato nei diversi territori del progetto e che hanno partecipato agli incontri formativi e di approfondimento previsti. Durante la conferenza “Patti educativi e comunità educanti: la parola alle ragazze e ai ragazzi” – organizzata dall’UNICEF Italia, insieme ad Arciragazzi nazionale e alle scuole partner -, è stato inoltre presentato il Quaderno metodologico “Facciamo un patto! Comunità educanti e partecipazione delle ragazze e dei ragazzi” – Franco Angeli Editore, una raccolta degli strumenti e delle lezioni apprese.

Lost in education è uno degli oltre 400 progetti sostenuti grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che contribuisce a mettere in rete le esperienze di riscatto educativo costruite tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” di territori, purtroppo in aumento, dove vi è esclusione precoce multi-fattoriali. Il progetto fa parte del grande cantiere allestito in Italia grazie al Fondo: oltre 335,4 milioni di euro che coinvolgono mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Uno strumento importante che dal 2016 ha messo in rete oltre 7.150 organizzazioni. Lost in education è una preziosa opportunità per bambini e ragazzi che vivono una condizione di povertà non solo economica ma educativa “a più strati” e che hanno bisogno di dedicata e competente attenzione in un tempo nel quale purtroppo l’ascensore sociale si è bloccato“, ha dichiarato il Presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria.

È fondamentale che l’ascolto delle ragazze e dei ragazzi sia promosso ovunque, in ogni ambito della loro vita: in famiglia, a scuola, nei luoghi di sport e di svago fino alle sedi istituzionali. Solo dando loro fiducia possiamo fare in modo che valorizzino al massimo e realizzino appieno le proprie capacità e potenzialità. Il progetto di Lost in Education ha ascoltato proprio i ragazzi e le ragazze, provando a rispondere ad alcune, fondamentali, domande: come percepiscano la comunità educante, come abbiano vissuto la pandemia e quale sia la loro voglia di futuro. Giunti a questo importante traguardo, vogliamo ringraziare ancora una volta i nostri partner, in particolare l’impresa sociale Con i Bambini, che ha selezionato il progetto nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Arciragazzi e le scuole coinvolte nel progetto, ma soprattutto gli straordinari ragazzi e ragazze che hanno partecipato con grandissimo coinvolgimento“, ha sottolineato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.

Il progetto ha voluto sperimentare una strategia di contrasto della povertà educativa valorizzando e investendo sulle risorse di un luogo con la finalità di co-progettare comunità educanti intenzionali basate su tre pilastri: partecipazione delle ragazze e dei ragazzi; empowerment della comunità; scuola attore sociale che governa il processo educativo di comunità.

Per la conferenza, sono arrivati i messaggi di Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione e Licia Ronzulli, Senatrice, Presidente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Il Quaderno metodologico è edito con licenza Open Access ed è scaricabile a questo link.

Ti potrebbe interessare

Firmato a Selargius il Patto Educativo di Comunità

di

Selargius, 4 giugno, firmato il Patto di Comunità presso la Scuola IC Su Planu di Selargius. Presenti per la firma Arianna, Alessia,...

Un anno di Lost in Education a Spilimbergo

di

Lost in Education  è attivo da quasi un anno nel territorio di Spilimbergo e ora si iniziano a trarre le prime conclusioni...

Insegnanti ed educatori di domani? La parola agli studenti della Scuola Su Planu di Selargius

di

Insieme all’Università di Cagliari, nello specifico il Corso di laurea in Scienze della formazione, è stato programmato un ciclo di incontri dedicato...