Pratiche riparative. Ad aprile le attività ripartono con due webinar.

di

L’approccio alle pratiche riparative, la loro conoscenza e la loro attuazione sono centrali all’interno del progetto L’Ora di Lezione Non Basta. Dopo una prima partenza, gli eventi che si sono verificati in questo ultimo anno hanno reso difficile l’avvio della programmazione delle attività di questo percorso.

Difficile, ma non impossibile. Infatti dal 9 aprile ripartono le attività delle scuole partner del progetto L’Ora Di Lezione Non Basta a partire da due webinar:

  • venerdì 9 aprile
    17.00 – 17.20
    Riccardo Romiti
    “Le pratiche riparative a scuola in LODLNB”.
    17.20 – 18.00
    Bruna Dighera
    “La Giustizia riparativa ai tempi del Covid-19: la scuola come comunità riparativa”
    18.00 – 19.00
    Équipe Gabbiano
    “Fratture, conflitti, riparazione”
  • venerdì 23 aprile
    17.00 – 17.10
    Riccardo Romiti.
    “Ripresa”
    17.10 – 17.45
    Tiziana Mannello, Roberta Floris
    “L’approccio riparativo e le pratiche a scuola in tempi di Covid”
    Isabella Cerella, Elisa Roncoroni
    “Esperienze italiane”
    17.45 -18.15
    Patrizia De Filippi, Marco Bellotto
    “Esperienze in Europa”
    18.15 -19.00
    Approfondimenti e pianificazione delle azioni di affiancamento.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di “approccio riparativo”?
L’approccio riparativo non è un progetto e le sue attività non sono attività di formazione. Considera i conflitti come opportunità di apprendimento, e in questo senso vuole orientare la cultura dell’organizzazione a una gestione sistemica degli stessi. In questo l’approccio è vicino al Modello Senza Zaino e alla sua base teorica – il Global Curriculum Approach.

Per questo codice attività, gli istituti potranno contare sul supporto dell’Associazione Comunità IL GABBIANO Onlus – partner del progetto – che li supporterà con i suoi formatori, nelle attività di:

  • evidenziare aspetti riparativi presenti nelle pratiche esistenti,
  • individuare collegamenti sistemici con altre azioni già realizzate e con i
    documenti istituzionali,
  • far conoscere e diffondere sia l’approccio riparativo sia altre pratiche oltre a quelle eventualmente già in uso.

Seguiremo con interesse i progressi degli istituti partner, ma fin da ora auguriamo a tutti buon lavoro.

 

Ti potrebbe interessare

Formazione: il Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto all’Istituto Comprensivo di Revello

di

Ripartono le attività di formazione del progetto! La scorsa settimana Enrico Strobino, formatore del Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto,...

Verso la Comunità Capace

di

Questo è il titolo del convegno organizzato dalla Rete nazionale delle scuole e dall’Associazione Senza zaino: per una scuola comunità a Lucca...

Fabbriche… A che punto siamo? Breve report

di

A cura di Manuela Salani Ogni FABBRICA è molto più di un luogo fisico; è un’occasione di incontro, di formazione, uno spazio...

BESbswy