Giochi e apprendimento: con L’Isola non ci si annoia mai
di L'Aquilone
Si è svolta un’altra settimana ricca di impegni e di novità con le numerose attività dell’Isola che c’è, nelle scuole di Foggia. Come di consueto, si è cominciato lunedì mattina all’Istituto Comprensivo Foscolo – Gabelli con il laboratorio di Arte Fa Re: per l’occasione, i bambini hanno scoperto il tempo, il ritmo e la pulsazione. Con gli operatori gli alunni hanno potuto costruire uno strumento ideale a portare il tempo: le maracas. Martedì 19, in compagnia di Coop Alleanza 3.0 e di Sani Stili di Vita, i piccoli dell’Istituto Gabelli hanno invece potuto capire cosa è la piramide alimentare, riuscendo addirittura a crearne una personalizzata. Mercoledì 20, si è svolto il consueto incontro pomeridiano “Genitori consapevoli” tenuto dalla psicoterapeuta Cristina Bubici che ha incontrato nuovamente i genitori degli alunni dell’Istituto San Giuseppe di Foggia. Durante la lezione, sono stati affrontati i modelli educativi e le strategie per aumentare l’autostima e le relazioni educative attraverso il confronto dei propri bagagli culturali. Giovedì 21 marzo, la Piccola Compagnia Impertinente ha nuovamente incontrato gli alunni della San Giusppe. La giornata si è suddivisa in tre momenti principali: esplorazione della biblioteca attraverso l’analisi del posto; lettura dei libri, tra cui Piccole Emozioni e Gigina e Gigetta; utilizzo del libro “Piccole Emozioni” per guardarsi allo specchio e provare, appunto, emozioni imparando a riconoscerle ed a pronunciarle. La settimana si è chiusa poi con i laboratori Pop up di fiori, di Arte Fa Re tenuti alla San Giuseppe e utili a far comprendere ai bambini il valore della natura in una società in cui la natura, spesso, non viene rispettata. Per l’occasione i piccoli hanno sviluppato abilità manuali e creative realizzando un fiore pop up. Dulcis in fundo, sempre all’Istituto San Giuseppe, il laboratorio di Play English svolto sabato pomeriggio dalla docente Vanessa Ventura: l’inglese e la primavera, storia di felicità e scoperte, amicizia e sorpese. “Spring, i Hope you never end”. Storytelling, roleplaying and colouring gli stages realizzati.
Ti potrebbe interessare
Genitori sull’isola, Ilaria e l’importanza dei progetti educativi
di L'Aquilone
Mamme attente e attive sulle attività dell’Isola. Mamme come Ilaria, che ci dice cosa ne pensa del progetto. VIDEO INTERVISTA
Laboratori per i bimbi e voglia di stare insieme: è iniziato il Natale dell’Isola che c’è
di L'Aquilone
Vivere l’atmosfera del Natale, stare insieme, offrire attività gratuite per tutte le fasce della popolazione foggiana. Si colora di “comunità” la terza...
A Foggia quattro progetti per “Non sono un murales – Segni di comunità” con “iDo – Io faccio futuro”, “Foggia Children”, “L’isola che c’è” e “RiGenerAzioni”.
di L'Aquilone
Insieme per la Giornata Europea delle Fondazioni che ha l’obiettivo di realizzare un’opera d’arte corale negli spazi della partecipazione e della solidarietà....