La robotica educativa: il laboratorio di meccatronica

di

Uno dei laboratori previsti all’interno del progetto #Liberailfuturo, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si propone di presentare ai ragazzi i rudimenti della robotica, una scienza interdisciplinare che spazia tra informatica, psicologia, linguistica, automazione, meccanica, biologia e ingegneria meccatronica.

La robotica educativa è un ottimo metodo di insegnamento per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie, incentrato soprattutto sull’uso della logica per risolvere problemi di difficoltà crescente: grazie al software Arduino, i partecipanti impareranno gradualmente le competenze base della programmazione dei microcontrollori e dei componenti elettronici, arrivando a progettare autonomamente le proprie idee attraverso la piattaforma.

Il primo a parlare di “robotica” fu lo scienziato e celebre autore di racconti fantascientifici Isaac Asimov, nel 1942, benché l’uso del termine “robot” risalga ad almeno due decenni prima: la parola ceca “robota” ha il significato di “lavoratore”, giacché il robot è in effetti un manipolatore in grado di eseguire svariati compiti attraverso una serie di movimenti programmati.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Gioco d’azzardo: diavolo o acqua santa?

di

Il progetto Libera il Futuro, nato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la creazione di una comunità educante,...

Il laboratorio audiovisivo “See it, Say it”: il linguaggio narrativo

di

Il laboratorio audiovisivo “See it, Say it” si svolge in due classi dell’Istituto Comprensivo “Largo Volumnia” e in una dell’Istituto Comprensivo “Via...

Si è svolto il meeting ” Patto Educativo di Comunità “. Scopri obiettivi, finalità e come aderire

di

Il Covid non ha inciso solo sulla povertà materiale di milioni di bambine, bambini e adolescenti, ma anche su quella educativa. Dal 5 marzo 2020,...

BESbswy