Ultima visita all’Orto Contorto dell’Atelier Koiné a Montelepre

di

In questa primavera un po’ anomala, in Sicilia l’Hub Orto Contorto di Montelepre (Palermo), ha visto sbocciare fiori bellissimi e coloratissimi, come quelli realizzati dai ragazzi che, tra aprile e maggio, hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alle attività.

Il laboratorio, tenuto da Maria Concetta Mandarano, rientra nel progetto nazionale “L’Atelier Koiné”, selezionato da Impresa Sociale CON I BAMBINI, per contrastare la povertà educativa minorile nella fascia d’età 11-17 anni. Le attività pomeridiane, tutte gratuite, si sono svolte presso la sede dell’Associazione Attivamente Onlus, partner locale della Lanterna di Diogene, soggetto capofila del progetto con tanti laboratori anche nel Lazio e in Calabria.

I ragazzi hanno mostrato molto interesse per i lavori proposti, sin dalla prima lezione. Hanno realizzato dei disegni per il Concorso nazionale L’Atelier Koiné e poi si sono dedicati alla realizzazione di un orto verticale di riciclo. L’orto verticale è stato realizzato con bottiglie e spago, all’interno abbiamo posto la terra e poi piantate delle lattughe e altri ortaggi”, racconta con soddisfazione Maria Concetta, che ha seguito i ragazzi passo dopo passo.

Le attività si sono sviluppate unendo sempre ambiente, conoscenza delle piante, della natura in generale, osservazione e sperimentazione, creatività ed ingegno, all’insegna del riciclo.

Il ‘diario di bordo’ di Orto Contorto, tenuto dalla tutor, indica che al secondo appuntamento i partecipanti hanno costruito con l’aiuto di un cartellone e dei colori, un calendario della semina, per segnare i mesi dell’anno e i tempi della semina, specificando i mesi e cosa seminare.

Al terzo incontro, con grande interesse, i ragazzi hanno realizzato dei cestini con bottiglie di plastica e legnetti ricavati da mollette per il bucato, dando pieno senso alla parola riciclo!

Successivamente hanno dato vita ad un orto in cassetta, immaginando di trovarsi in pieno campo aperto, ma a misura d’uomo. Un esperimento molto divertente.

Hanno poi costruito una piccola serra con bastoncini di legno e cellophane, tutto rigorosamente riciclato. Anche stavolta i ragazzi si sono messi alla prova.

All’appuntamento con la natura e la creatività, non potevano mancare all’appello i fiori realizzati con gomma Eva, carta velina e fil di ferro. “È stato davvero divertente creare questi fiori!” hanno commentato i ragazzi.

E ancora, inarrestabili, hanno fabbricato un’ampolla con bottiglie di plastica aperte, forando il tappo e inserendo uno spago. Successivamente hanno inserito la terra all’interno dell’ampolla e piantato del basilico greco bianco, dando ancora una volta prova di grande entusiasmo ed ingegno.

Hanno poi completato il cartellone sulla semina, descrivendo gli elementi essenziali: sole, acqua, terra e semi, per creare le colture adatte da piantare per ogni periodo dell’anno.

Dall’orto in miniatura con lattughe e indivia riccia a cui hanno dato vita, i ragazzi hanno poi immaginato che fosse un grande orto e la fantasia li ha portati in aperta campagna. E’ proprio vero che l’immaginazione porta dappertutto! Per proteggere il loro orto in miniatura, è stato anche necessario costruire uno spaventapasseri.

Nei vasetti, da loro decorati, hanno piantato piantine di pomodoro, lattuga, zucchine e ancora melanzane e peperoni. All’aperto invece hanno piantato alberelli di limone e arance, ovviamente rigorosamente siciliani: un’eccellenza a chilometro zero!

È arrivato l’ultimo incontro: i ragazzi sono un po’ tristi poiché questa nostra splendida avventura è giunta al termine”, prosegue Maria Concetta, commossa anche lei. Da 20 anni è imprenditrice agricola nel settore cerealicolo con tutte le difficoltà del caso nell’entroterra siciliano – a maggior ragione per una donna – quindi chi meglio di lei per far mettere le mani in terra ai ‘nostri’ ragazzi.

Ancora una volta è stato bello lavorare con i ragazzi a cui ho consegnato un attestato di partecipazione e un gadget ricordo fatto da me in gomma Eva, erano molto felici. Durante questo ultimo incontro hanno espresso le proprie opinioni ed i propri pensieri riguardo il percorso svolto e non nascondiamo che vi è stata molta commozione e qualche lacrimuccia”, dice ancora l’operatrice di Attivamente.

Sicuramente i ragazzi porteranno sempre con loro i frutti di questa esperienza e con essa l’impegno che vi hanno messo per realizzare tantissime belle opere a tutela del verde e della natura. Piccoli ambientalisti sono cresciuti e cresceranno ancora, grazie al Laboratorio Orto Contorto e  a tutta la passione trasmessa da Maria Concetta in questi anni.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

ESTATE KOINÈ – LABORATORIO DI ARTI GRAFICHE: “DISEGNARE E’ RACCONTARE SE STESSI”

di

Al Laboratorio di Arti Grafiche dell’Estate Koinè i ragazzi hanno disegnato, colorato, esplorato varie tecniche in tutta libertà, seguendo sempre la propria...

Hub Attivamente in Sicilia: quarta edizione del giornalino della legalità: “Save the word”

di

Si è concluso venerdì 29 luglio l’ultimo incontro dell’Hub Attivamente in Sicilia, a Montelepre. In questi mesi i ragazzi hanno potuto sperimentare...

HUB “Tu hai le capacità Usale”: all’IC S. Pertini di Trapani protagoniste le tradizioni siciliane

di

I ragazzi dell’ Hub “Tu hai le capacità…usale” del progetto “L’Atelier Koinè” nell’IC S. Pertini di Trapani – curato dall’Associazione “Attivamente” – ...