Secondo ciclo di incontri con la scrittore Maurizio Amendola con gli studenti del Liceo Classico Pitagora di Crotone

di

Sta per partire il secondo ciclo di incontri con la scrittore Maurizio Amendola, all’interno dell’HUB Attiva-mente del Progetto L’atelier Koinè, che vede Coinvolte in Calabria la Coop. Agorà Kroton e la APS A. Maslow che prima delle festività pasquali si rincontrerà con gli studenti del Liceo Classico Pitagora di Crotone, per chiudere il percorso iniziato a dicembre scorso e stimolando la produzione di testi propri ed arrivare ad una pubblicazione.
Dal 16 al 21 dicembre, infatti, si è svolto la prima parte del laboratorio di scrittura creativa a cura dello sceneggiatore e scrittore Maurizio Amendola. Le studentesse e gli studenti hanno frequentato un corso di venti ore durante il quale è stata messa alla prova la loro creatività, mettendosi di fronte alle molteplici strade che si possono affrontare davanti alla pagina bianca, quando si vuole raccontare una storia.
È possibile mettersi a nudo o, come direbbe la Premio Nobel Annie Ernoux, scrivere se non per ”disseppellire” cose, magari anche una soltanto? È possibile partire dalla vita quotidiana per creare una storia che si allontana dal mondo a noi più vicino? È possibile scrivere una storia a partire da un ricordo? E da un sogno? Nel laboratorio si è andati alla ricerca di una e più risposte a partire delle domande più complesse che nascono dalla cultura personale, dalle esperienze quotidiane, dalle emozioni più profonde. Sono stati analizzati testi di grandi autori, si è osservato da vicino il gesto del capire nel dettaglio la struttura di un film per comprendere come si caratterizza un personaggio e come si organizza il suo arco di trasformazione. E infine si è scritto. Si è discusso. Si è letto ad alta voce.
Tutto questo fino all’ultima ora dell’ultimo giorno di lezione, quando le studentesse e gli studenti hanno infine avuto modo di avere un ospite speciale per la conclusione del laboratorio: lo scrittore Martino Gozzi, storico docente della Scuola Holden di Torino fondata da Alessandro Baricco. Martino Gozzi ha soddisfatto le curiosità degli studenti e delle studentesse a proposito del suo modo di intendere la scrittura e la creazione di storie. A conclusione di un viaggio entusiasmante, straripante di estro, colmo di fantasia.

Argomenti

Ti potrebbe interessare

La premiazione di ArtKoine edizione 2021

di

Si è tenuta ieri, 26 aprile 2021 la prima edizione di “ARTKOINE’”, concorso dedicato alle arti del progetto “L’ Atelier Koinè” ed...

HUB ATTIVAMENTE dal 1 luglio

di

A grande richiesta e visto l’enorme successo decretato nel mese di Giugno, anche a partire dal 1 Luglio sarà possibile partecipare all’HUB...

Progetto L’Atelier Koinè, nelle scuole partner del Lazio riparte lo “Sportello Ascoltarsi”

di

Tra le attività previste dal percorso del progetto L’Atelier Koinè, selezionato da impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo a contrasto...