FORMAZIONE AI DOCENTI DELLE REGIONI: LAZIO E SICILIA
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il percorso formativo “Educando a scuola: pedagogia, apprendimento e creatività” a cura della Dottoressa Francesca Caruso si è concluso con successo, lo scorso 4 Febbraio 2023. Il corso è stato realizzato nell’ambito del progetto “L’Atelier Koinè” selezionato da Impresa Sociale CON I BAMBINI che vede come capofila La Lanterna di Diogene di Mentana e una pluralità di partner che sono impegnati in azioni a contrasto della povertà educativa minorile.
Il corso di formazione, realizzato dall’Associazione Attivamente di Montelepre, ha coinvolto docenti provenienti dalle scuole del Lazio e della Sicilia. Gli argomenti discussi durante le ore di formazione sono stati molteplici e hanno affrontato svariate tematiche che interessano il mondo dell’insegnamento e, in generale, quello scolastico.
Attraverso un excursus pedagogico, la formatrice ha focalizzato l’attenzione sui principali contenuti delle neuroscienze circa l’apprendimento e l’approccio alla conoscenza umana, così da promuovere un apprendimento in armonia con le facoltà del cervello umano. A tal proposito, al concetto di apprendimento è stato accostato quello di emozioni, per comprendere in che modo quest’ultime possono influenzare l’acquisizione delle conoscenze a scuola.
Il focus dell’intero corso è sempre stato l’Educando, il quale è stato definito attore attivo e protagonista del suo stesso processo di apprendimento. I docenti hanno partecipato a discussioni di gruppo in maniera partecipativa, affrontato le tematiche con professionalità riportando, talvolta, esempi emblematici, che riguardassero gli alunni e la scuola, così da cogliere consigli e suscitare un confronto costruttivo tra colleghi. In continuità con gli argomenti, si è poi cercato di cogliere il vero senso dell’istruzione e la necessità di mantenere viva la curiosità e il desiderio di ricerca autonoma negli alunni, poiché possano sempre riconoscere la fondamentale importanza di conoscere e apprendere. In tal senso, inoltre, si è parlato di soft skills e saggezza a scuola, ma anche di creatività e di competenze metacognitive. Infine, nella parte conclusiva del corso sono stati discussi i concetti chiave di apprendimento cooperativo e progettazione didattica laboratoriale, valorizzando un apprendimento realizzato in un contesto centrato sulle competenze di tutti gli alunni e in un ambiente scolastico basato sul benessere psico-socio-educativo, in cui imparare è un piacere per tutti, poiché mossi dall’amore, condiviso, per il sapere.
Attenzione particolare alla valutazione d’impatto attraverso la somministrazione di PRE e POST questionari, realizzati dall’Università di Bari e somministrati dalla coordinatrice di progetto Dott.ssa Vanessa Palmigiani.
I dati forniti dagli strumenti valutativi elaborati verranno confrontati con le azioni di progetto, cosi da comprendere quali interventi interagiscono con ciascun gruppo (contesto) in ciascun ambiente innescando processi (meccanismi) che, a loro volta, producono i cambiamenti rilevati (outcome).
FORMAZIONE AI DOCENTI DELLE REGIONI: LAZIO E SICILIA
Ti potrebbe interessare
Il Calendario 2021 delle attività Koiné in Calabria
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Dal 03 Novembre riprendono i laboratori di L’Atelier Koinè ed andranno avanti per tutto l’anno scolastico. Tutti i lunedì, martedì e mercoledì...
AUTOLESIONISMO: COS’E’ E COSA FARE
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Nel corso dei primi mesi dello Sportello Ascoltarsi, attivato nell’ambito del progetto L’Atelier Koinè, è capitato al Dott. Luca Natalizio, psicologo e...
Nell’HUB “Folk and funk” la musica diventa la soluzione
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
“Folk and funk”, quando … “Una canzone può farti accettare ciò che il silenzio rende intollerabile” (cit. Saccottelli, da Che casino questo...