Operatore e animatore inclusivo 2.0: a che punto siamo?

di

Operatore e animatore inclusivo 2.0: a che punto siamo?
Questo è il titolo dato ad una formazione di due giornate proposta dalla Cooperativa Solidarietà nell’ambito del progetto Kepler 5-14, nuovi sistemi educativiper generazioni competenti selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Rivolta a 16 tra operatori, educatori e volontari coinvolti nei laboratori estivi proposti dalla cooperativa, la formazione si è svolta in estate nella Casa forestale Cadolten, a Fregona (Treviso), nel cuore della riserva biogenetica del Cansiglio, un luogo silenzioso e indisturbato, l’ideale per compiere in gruppo un lavoro di formazione basato sull’autoconsapevolezza e sulla condivisione di senso.

L’idea nasce dal bisogno di fermarsi a riflettere, come persone prima che come educatori, interrogandoci rispetto al nostro ruolo all’interno della vita delle persone che partecipano ai servizi. Filo conduttore della formazione è stata la domanda: come posso favorire i processi inclusivi nella quotidianità del mio lavoro?

Ecco la testimonianza di Alice, un’operatrice che ha preso parte al cantiere formativo: «La formazione svoltasi a luglio a Cadolten è stata una vera e propria esperienza comunitaria. Un momento per incontrarsi tra professionisti della cooperativa e cercare di creare una visione comune. Un’occasione per interrogarsi sul senso del proprio lavoro e per mettersi in gioco. La partecipazione di Luana ed Enrico dell’appartamento “Interagendo” (adulti con disabilità che hanno partecipato ai centri estivi con un ruolo di volontari) è stata importante perché grazie alla loro capacità di riflettere e condividere in gruppo hanno offerto un punto di vista prezioso per ciascuno di noi».

La formazione rientra nella macro-azione Intervento ABA, un’area del progetto che ha visto anche interventi educativi di un professionista rispetto ad un caso singolo di un bambino con disabilità che ha frequentato i centri estivi: un sostegno importante del progetto dato a questo servizio, che deve coniugare le esigenze del bambino, quelle della famiglia e quelle del contesto di gruppo. Gli interventi, basati su un’attenta osservazione,  sono diretti al miglioramento del setting e della qualità di vita del bambino all’interno del contesto specifico.

Alessandro Gasparin
Cooperativa Solidarietà

Regioni

Ti potrebbe interessare

Diverso da chi? Al via il laboratorio teatrale per ragazzi della cooperativa Solidarietà

di

Conoscersi, esprimere, stare in gruppo, fidarsi, divertirsi, improvvisare, rompere gli schemi: tutto questo è teatro! Un’opportunità che i ragazzi dagli 11 ai...

Laboratori educativi e di studio agli Istituti Comprensivi Felissent, Martini, Coletti di Treviso

di

Incontro, supporto ed aggregazione nei laboratori educativi e di studio a scuola, per valorizzare le competenze cognitive e non cognitive I laboratori...

Al via la seconda edizione del Laboratorio PreSkquola

di

Conto alla rovescia per l’inizio nuovo anno scolastico, lunedì 13 settembre suonerà la campanella e si tornerà tra i banchi di scuola....

BESbswy