Entra nel vivo Intrecci, il laboratorio dedicato all’accoglienza delle mamme
di kepler
Entra nel vivo Intrecci, l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Il laboratorio parte dall’apprendimento della lingua italiana per offrire un momento di socializzazione dove le mamme possono condividere le loro esperienze quotidiane in un contesto informale, al di fuori da quello scolastico.
Il gruppo, che attualmente coinvolge una decina di mamme, si ritrova ogni martedì negli spazi della Parrocchia di San Bartolomeo di Treviso. Con la guida degli educatori, alla conversazione per migliorare l’aspetto linguistico, il laboratorio abbina anche delle attività pratiche in cui ognuna mette in campo le proprie abilità e conoscenze che vanno dalla cucina alla tradizione culturale, dalla lettura al cucito.
«Intrecci si realizza grazie al progetto Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, promosso dalla cooperativa La Esse, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’iniziativa vede la scuola, le parrocchie, gli educatori, le associazioni e i volontari scendere in campo per creare un’occasione di conoscenza e integrazione – afferma Lucia Di Palma, coordinatrice del progetto – Per noi è importante lavorare con i genitori e gli adulti per creare un contesto attento e accogliente a supporto dei minori in difficoltà».
Grazie al coinvolgimento da parte degli insegnanti che quotidianamente sono punto di riferimento per le famiglie, con il supporto degli educatori di La Esse, della Parrocchia di San Bartolomeo e del gruppo Donne con le donne dell’AUSER Treviso, Intrecci è un’opportunità per creare nuove relazioni tra mamme, di confronto su temi quotidiani, come la scuola ma anche la vita in un paese straniero, per condividere abitudini, curiosità, tradizioni.
Un’azione importante sia per le mamme stesse ma soprattutto per i figli, che possono così contare su un supporto nello svolgimento dei compiti e nella crescita scolastica.
Il progetto Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti è promosso a Treviso dalla cooperativa La Esse in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Coletti, Felissent e Martini, la Solidarietà Cooperativa Sociale Onlus e l’Università di Pisa, e una rete di soggetti attivi nel territorio che per tre anni, fino a dicembre 2021, per promuovere la crescita inclusiva e consapevole dei bambini e ragazzi.
Ti potrebbe interessare
Il ritmo della natura, al via i centri estivi della cooperativa Solidarietà
di kepler
Partono il 28 giugno i Centri estivi proposti dalla Cooperativa Solidarietà di Treviso, partner del nostro progetto, che quest’anno seguiranno il tema...
Quartieri Nord Stories: le associazioni si incontrano
di kepler
Quartieri Nord Stories è uno spazio di incontro e di dialogo tra associazioni, realtà informali e soggetti che si impegnano a favore...
Una risposta ai bisogni delle famiglie attraverso la conoscenza reciproca e la partecipazione a scuola
di kepler
La scuola come punto di riferimento per costruire sinergie educative coerenti, che diventa un polo riconosciuto per i bambini che la frequentano...