#Vistidanoi: la condivisione e l’incontro, motori per la crescita del territorio
di kepler
Incontro, lavoro di rete, confronto e aggregazione sono le parole chiave che hanno accompagnato l’organizzazione dell’E..vento di Maggio, iniziativa promossa da 8 anni dal Gruppo Scuola e Territorio con il sostegno di La Esse e il Centro Servizi per il volontariato di Treviso e dell’Istituto Comprensivo Luigi Coletti di Treviso. Composto da genitori, nonni e adulti che gravitano intorno all’Istituto Coletti, il Gruppo Scuola e Territorio è una realtà informale che lavora per creare occasioni di incontro che connettano il mondo della scuola con il territorio circostante.
L’evento è anche un’azione del progetto Kepler 5 – 14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un’opportunità che vogliamo raccontare
Quest’anno, purtroppo, a causa del maltempo, non è stato possibile realizzare l’evento, ma il percorso intrapreso per l’organizzazione è un’esperienza positiva che ha creato idee nuove e ha offerto un’occasione di incontro e aggregazione per gli abitanti. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori e associazioni al lavoro insieme, per oltre tre mesi, per creare un’esperienza di condivisione nei quartieri di San Paolo, San Liberale, Santa Bona e Monigo. Ogni anno un programma intenso di giochi, danze, canti ed esposizioni, che si svolge all’interno dell’ampio e accogliente giardino degli istituti Coletti e Collodi a San Liberale.
Gli obiettivi
Offrire uno spazio di socializzazione per tutte le fasce d’età, bambini, ragazzi, adulti e anziani, per la scuola e il territorio; attivare e sperimentare il lavoro di rete tra le scuole pubbliche e private e tra il territorio e le associazioni che lo animano; promuovere la scuola come una realtà aperta e significativa del territorio. Un percorso per creare un momento positivo di integrazione culturale e intergenerazionale tra le persone.
I soggetti coinvolti
LA SCUOLA: insieme alle referenti dei plessi sono emerse potenzialità e criticità dell’evento e da quelle si è partiti per migliore la proposta. Le scuole hanno lavorato insieme ai bambini e ai genitori della primaria e ideato stand espositivi in cui raccogliere l’esito del lavoro di un anno. I ragazzi delle medie, su proposta degli educatori in connessione con il Centro Pomeridiano dell’Istituto Coletti, si sono organizzati per partecipare a un torneo di calcio e insieme ad alcuni professori per mostrare l’esito dei lavori realizzati durante l’anno scolastico sul medioevo, il laboratorio di ceramica e una recita in inglese.
LE ASSOCIAZIONI con le quali si è stretta un’alleanza significativa per offrire occasioni positive per gli abitanti dei quartieri. Molte le associazioni sportive, educative e culturali hanno partecipato: NOI San Paolo e San Liberale, Scout TV 3 e TV11 FSE San Liberale-San Paolo, Vivere il Botteniga, ASD Polisportiva Santa Bona, Cooperativa Solidarietà, Polisportiva Indomita, Auser-Donne con le Donne, I Care Ludobus, ASD Wushu China Town, Rugby Ruggers Tarvisium, Wheel Stars Skate Company, Quartiere San Paolo e il Comitato del genitori delle scuole medie.
Il TERRITORIO con il coinvolgimento degli esercenti, i genitori volontari e, ancora più significativo, i condomini che vivono intorno alla scuola dove si sarebbe dovuto svolgere l’evento.
È stato un lavoro non finalizzato solo alla creazione della festa, ma con lo scopo di generare processi significativi per i quartieri e connessioni tra le diverse realtà. Nonostante non sia stato realizzato, sono stati numerosi i risultati raggiunti: molti genitori si sono attivati e si sono mostrati nel territorio, si è attivato un grande lavoro di rete tra le associazioni che hanno iniziato a conoscersi e a stringere collaborazioni. Infine, bambini e ragazzi attendono questo evento ogni anno e la scuola sottolinea l’importanza educativa dell’E…vento di Maggio in quanto diventa una festa di incontro tra le differenze, di scambio e di accoglienza.
Francesca Agnolin, La Esse
Equipe del progetto Kepler 5 – 14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti
Ti potrebbe interessare
Laboratori educativi e di studio agli Istituti Comprensivi Felissent, Martini, Coletti di Treviso
di kepler
Incontro, supporto ed aggregazione nei laboratori educativi e di studio a scuola, per valorizzare le competenze cognitive e non cognitive I laboratori...
Cosa ho appreso: la mancanza del linguaggio non verbale
di kepler
Cosa ho appreso durante questo periodo di lontananza forzata dalla scuola, dagli insegnanti, dai ragazzi e dai loro genitori? Rispondono a questo...
Intrecci, il laboratorio di conoscenza e integrazione per le mamme
di kepler
Intrecci è l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Un laboratorio di conoscenza e di integrazione reso...