Laboratori educativi e di studio agli Istituti Comprensivi Felissent, Martini, Coletti di Treviso
di kepler
Incontro, supporto ed aggregazione nei laboratori educativi e di studio a scuola, per valorizzare le competenze cognitive e non cognitive
I laboratori educativi e di studio sono un’opportunità rivolta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado per offrire un supporto nello svolgere i compiti ma soprattutto per creare un momento di aggregazione, incontro e protagonismo.
Promossa negli Istituti Comprensivi Felissent, Martini e Colettidi di Treviso nell’ambito del progetto Kepler 5 – 14, nuovi sistemi educativi per generazioni competenti, l’iniziativa invita a stare insieme e giocare, raccontare e raccontarsi, con il supporto degli educatori di La Esse.
Sono circa ottanta i ragazzi coinvolti che, per almeno due pomeriggi alla settimana, in ogni istituto, si ritrovano sperimentando in primo luogo la dimensione del gruppo, sia nella parte dedicata allo studio che nella parte ludico aggregativa.
Un percorso che in questi mesi, e fino al termine dell’anno scolastico, passa attraverso la condivisione di un metodo di studio, il potenziamento delle abilità dei ragazzi e l’autonomia nella gestione della dimensione scolastica. Una dimensione garantita anche grazie alla partnership costruita con i docenti ed il contesto scolastico. In programma attività utili a sviluppare competenze relazionali ed abilità trasversali, attraverso canzoni, musica, giochi di gruppo, la costruzione di iniziative che nascono dagli interessi dei ragazzi stessi. Uno spazio educativo e positivo in cui l’adulto è presente a livello individuale e nella dimensione di gruppo, garantendo la relazione con gli insegnanti, le famiglie ed il territorio di riferimento.
Da protagonisti, gli studenti possono esprimersi liberamente e organizzare il loro tempo in autonomia, seguendo attitudini e interessi, attraverso il dialogo e l’ascolto, strumenti come il fotolinguaggio, la visione di un film e l’ascolto condiviso della musica. Un insieme di esperienze di socializzazione e di conoscenza reciproca che crea un continuum tra scuola, spazio pomeridiano e contesto di riferimento.
Ti potrebbe interessare
300 bambini e ragazzi ai laboratori tematici per contrastare la povertà educativa minorile
di kepler
Laboratori per la preparazione agli esami di terza media, di educazione interculturale e di musica, ma anche potenziamento delle competenze trasversali: sono...
Entra nel vivo Intrecci, il laboratorio dedicato all’accoglienza delle mamme
di kepler
Entra nel vivo Intrecci, l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Il laboratorio parte dall’apprendimento della...
Il gioco al centro. L’esperienza del laboratorio educativo alle scuole dell’infanzia
di kepler
Alle Scuole dell’infanzia Barbisan e San Paolo, dell’Istituto Comprensivo Coletti di Treviso, è stato attivato un laboratorio educativo con al centro il...