#dettotranoi | didattica a distanza | empatia virtuale vs empatia reale

di

Sono un’educatrice ItaliaEducante in un istituto agrario pertanto ho a che fare con ragazzi dal forte senso pratico. La fase #Accoglienza era stata difficilissima e bellissima al contempo: i ragazzi non sono abituati a una scuola che chiede come stanno… Dopo i primi incontri, si era creato un bellissimo clima di condivisione e complicità. Poi, all’improvviso, lo schermo. Imbarazzo, telecamere off ma, con mia grande sorpresa, non sono mancati mai una volta. Avevamo appuntamento al pomeriggio, dunque anche una fascia della giornata fuori dall’orario scolastico classico… Eppure, uno alla volta, arrivavano all’appuntamento: sapevano che c’era chi li aspettava dall’altra parte dello schermo. È stata un’esperienza molto forte, questa della didattica a distanza. Una parabola emotiva, se così possiamo dire: dalla curiosità degli inizi per un modo diverso di “andare a scuola”, alla stanchezza della fine per la fatica di stare davanti al pc; dalla contentezza di alzarsi più tardi, alla nostalgia di quello che era prima. I ragazzi, dopo le prime settimane, avevano nostalgia di spazi condivisi, di tempo insieme fisicamente. Non per tutti è stata una parentesi serena: i più fragili, coloro che già faticavano prima, hanno accusato il colpo, hanno patito l’impatto del salto. Non sempre la tecnologia può dirsi una valida sostituta della realtà. La più grande parte dei ragazzi è stata capace di sviluppare una sorta di empatia a distanza, gioendo del ritrovarsi almeno on line. Ma la totalità di loro non vede l’ora di tornare a vivere la scuola per quella che hanno sempre conosciuto.

#dettotranoi con le parole di Elda Tugu, educatrice ItaliaEducante Trentino Alto Adige

Ti potrebbe interessare

Obiettivo? Uno a uno!

di

La seconda fase del progetto ItaliaEducante, che riguarda l’Accompagnamento, è stato accolta come una opportunità da parte degli insegnanti, proponendo di seguire...

Un anno di ItaliaEducante in Trentino-Alto Adige

di

Sono stati quaranta gli incontri svoltisi, durante la fase di Accoglienza, per creare le basi utili all’implementazione del progetto che ha visto...

Stare bene per rendere meglio

di

Avviate le attività inerenti alla prima fase dell’Accoglienza in 10 istituti scolastici del Trentino Alto Adige con laboratori di 3-4 incontri per classe...

BESbswy