ItaliaEducante: la prima istantanea del progetto
di Italia Educante
Il progetto ItaliaEducante | Ecosistemi Innovativi di Resilienza Educativa è giunto alla conclusione del primo anno di attività ed i numeri, alla luce del report di verifica intermedia – settembre 2018/marzo 2019 – sulle fasi Accoglienza/Accompagnamento ed Autonomia elaborato dai territori aderenti, fotografano il progetto multi-regionale nella sua capacità di coinvolgere in modo importante il territorio in cui si è andato a innestare.
Sei delle sette regioni attive in ItaliaEducante (Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Trentino Alto Adige, Veneto) hanno registrato un elevato ed efficace coinvolgimento di scuole e docenti, oltre ad un diffuso senso di apprezzamento, da parte degli stakeholders, per la capacità del progetto di rispondere alle necessità educative dei territori, offrendo proposte differenziate e complementari alle già tante iniziative in campo in ogni area.
Nell’infografica che segue, l’istantanea su ItaliaEducante, regione per regione, con le principali attività sviluppate nelle tre fasi (Accoglienza, Accompagnamento e Autonomia) monitorate nel periodo settembre 2018 – marzo 2019 (mancano i dati della Calabria, la settima regione coinvolta nel progetto che, per ragioni tecniche, è partita nell’attivazione del progetto olo da qualche settimana) ed i numeri dei soggetti coinvolti.
I dati sono stati presentati e condivisi con tutti i coordinatori e il team di lavoro ItaliaEducante nella giornata di giovedì 18 luglio 2019.
Ti potrebbe interessare
Tik ToK, ci sei?
di Italia Educante
L’uso degli strumenti digitali e l’accesso alla rete sono oggi considerati “diritti della persona”, permettendo il suo pieno sviluppo sia individuale che...
Un gomitolo speciale
di Italia Educante
La fase di accoglienza, per noi di ItaliaEducante Campania, è quel momento in cui è necessario attivare il massimo del livello di...
Stare bene per rendere meglio
di Italia Educante
Avviate le attività inerenti alla prima fase dell’Accoglienza in 10 istituti scolastici del Trentino Alto Adige con laboratori di 3-4 incontri per classe...