Fase ACCOGLIENZA in VENETO
di Italia Educante
In fase di accoglienza, in una classe di ragazzi dai 16 ai 18 anni nel centro di formazione ENGIM Turazza a Treviso, con conflitti interni e con difficoltà relazionali con una parte dei docenti, si è lavorato molto sulla comunicazione non verbale.
L’utilizzo del linguaggio non verbale, quello del corpo, per esprimere emozioni, sentimenti e conflitti è stato possibile attraverso l’uso della maschera. La maschera permette al ragazzo di esprimersi sentendosi in questo modo protetto da un lato, e libero di mettersi in gioco dall’altro. Ogni maschera è stata personalizzata da ogni ragazzo e per questo è stata denominata “maschera identitaria”.
Ogni ragazzo ha espresso con il proprio corpo un’emozione, un sentimento o un valore e gli altri, spettatori, hanno cercato di interpretare ciò che la persona voleva dire.
L’attività ha entusiasmato i ragazzi e i professori presenti in classe: i ragazzi che erano stati ai margini fino a quel momento, intimiditi e intimoriti, si sono lasciati andare; i più esuberanti, loquaci e sempre al centro dell’attenzione hanno dimostrato di sapersi contenere.
Sono emerse tematiche molto interessanti sui vari ruoli esercitati da ogni persona (figlio, studente, amico) messi a confronto – in un’ottica pirandelliana – con le varie maschere che ogni persona mette nella quotidianità: bullo, leader, vittima.
Ti potrebbe interessare
Un anno di ItaliaEducante in Veneto
di Italia Educante
In Veneto, ItaliaEducante ha raggiunto 1461 ragazzi di quattordici scuole, tra medie e superiori, nelle due province di Treviso e Vicenza. Con...
Fare #Ambiente con School Raising
di Italia Educante
Dopo il primo anno di attività, questo è il momento della fase #Ambiente, la quarta del progetto ItaliaEducante, quella focalizzata sullo sviluppo...
#dettotranoi | ItaliaEducante? Parlano i prof
di Italia Educante
<<40 anni di lavoro nella scuola e da sempre convinta del ruolo della scuola nella società. Il professionale è stata una sfida...