Verso i diritti umani: una formazione rivolta a personale scolastico e operatori del sistema di presa in carico
di Inclusi
Le persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo hanno diritto ad aver garantite opportunità, supporti ed empowerment per l’affermazione del diritto all’autodeterminazione, alla partecipazione e all’inclusione nella società grazie a adeguati sostegni nei processi decisionali.
L’acquisizione della piena consapevolezza richiede di supportare gli alunni e studenti con disabilità nel riconoscere ed agire in prima persona i loro diritti, esprimere i loro desideri, aspettative e preferenze, ricevendo i sostegni, formali e informali, necessari. La costruzione di sostegni personalizzati all’autodeterminazione ed autorappresentanza è tanto più efficace quanto più precocemente viene realizzata e tanto più è in grado di coinvolgere tutti i contesti di vita della persona: la famiglia, il contesto scolastico (docenti e gruppo dei pari), il contesto sociale.
Per questo Anffas ha organizzato il percorso formativo in partenza a febbraio dal titolo “Verso i diritti umani: autodeterminazione, sostegni ai processi decisionali, autorappresentanza”
A tal fine, l’iniziativa si propone di attivare percorsi di sostegno ai processi decisionali, all’autodeterminazione, alla partecipazione attiva ed autorappresentanza degli alunni e studenti con disabilità (in particolare del neurosviluppo) grazie all’acquisizione e diffusione di metodi alternativi di comunicazione (la CAA – comunicazione aumentativa alternativa, linguaggio “easy to read” – linguaggio facile da leggere e da capire), di metodologie innovative e pratiche e l’utilizzo di strumenti tecnologici accessibili.
La formazione nazionale “formare i facilitatori” verterà sulle seguenti tematiche:
- la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ed il modello bio-psicosociale;
- supporto e sostegni ai processi decisionali – il concetto di auodeterminazione e autorappresentanza;
- strumenti e metodi alternativi di comunicazione (CAA e Easy to Read);
- principi normativi sul correttivo al decreto legislativo 66/2017 collegato alla Buona Scuola;
- il Progetto individuale di vita e PEI scolastico;
- individuazione degli obiettivi e degli interventi secondo il linguaggio ICF;
- il patto di corresponsabilità educativa e il GLO;
- l’osservazione in classe e modifica dei contesti.
Modalità di iscrizione
Docenti di ruolo
I docenti di ruolo che intendono usufruire dell’accreditamento MIUR dovranno obbligatoriamente iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma Sofia cliccando qui http://www.istruzione.it/pdgf/
ID INIZIATIVA 67865
ID EDIZIONE 99692
Tutti gli altri partecipanti
Coloro che non intendono usufruire dell’accreditamento MIUR, dovranno obbligatoriamente iscriversi cliccando qui e compilando il form con i dati
richiesti
Per ulteriori informazioni
scrivi a nazionale@anffas.net
o contattaci al numero 06.3212391
Ti potrebbe interessare
L’inclusione va oltre la disabilità
di Inclusi
Dalla scuola alla vita, andata e ritorno. È un movimento circolare quello che sta al cuore di “Inclusi”, il nuovo progetto per il...
Inclusione scolastica. Dopo la formazione arrivano i toolkit di Anffas
di Inclusi
Sono 70 i partecipanti – tra insegnanti di ruolo, docenti specializzati sul sostegno e altre figure professionali (assistenti sociali, educatori, psicologi, etc.) ...
Orientamento su misura
di Inclusi
La scelta del liceo o dell’istituto da frequentare dopo la scuola secondaria di primo grado è sempre un grande passo per tutti....