Una bussola per il Futuro: percorsi di orientamento con Fondazione P. Cova
di Inclusi
Con la Fondazione Pino Cova percorsi di orientamento, formazione e prima sperimentazione lavorativa specifici
L’affermazione sociale di una persona passa purtroppo spesso dall’inserimento nel mondo del lavoro. Se è già complesso per i giovani trovare prime opportunità di impiego, lo è ancor di più per i ragazzi e le ragazze che si scontrano con difficoltà fisiche, psichiche e/o sensoriali.
Per questo è necessario avviare un percorso di sostegno all’inclusione sociale e lavorativa, avvalendosi del supporto di tecnologie e competenze specifiche che tengano conto delle regole che governano il mercato del lavoro.
La Fondazione Pino Cova, insieme ai partner di progetto, all’interno del progetto INCLUSI. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno ha dato avvio all’azione “Profili professionali” con l’obiettivo di sviluppare percorsi di orientamento, formazione e prima sperimentazione lavorativa specifici, in raccordo con i bisogni delle aziende e delle attività commerciali dei territori coinvolti.
Raggiungere le aziende attraverso un’indagine
Durante la prima delle cinque fasi, realizzata negli scorsi mesi, professionisti hanno predisposto e somministrato un questionario a più 40 aziende medio-piccole dei territori delle regioni coinvolte per comprendere i bisogni delle aziende a livello di formazione e recruiting e le loro aspettative rispetto all’inclusione di giovani con disabilità.
I risultati
Dai risultati è emerso che le posizioni maggiormente ricercate sono nelle aree di amministrazione, contabilità, IT, segreteria, logistica e marketing e comunicazione.
Il 70% delle aziende intervistate dichiara di avere almeno un dipendente con disabilità e l’80% ritiene utile trovare sul territorio corsi di formazione specifici nelle aree individuate che favoriscano l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche, anche tra i più giovani.
Dalle job descriprion ai percorsi di orientamento
I dati che sono stati raccolti hanno dato la possibilità di avviare e concludere la seconda fase: in base ai risultati del sondaggio sono state realizzate delle “schede di profili professionali” e job description da cui partire per strutturare i percorsi di orientamento e i corsi di formazione previsti nei prossimi mesi.
Ti potrebbe interessare
Attraversare il conflitto. Annullare il potere. In dialogo con Dario Davì
di Inclusi
Cos’è il bullismo e quale rapporto ha con la disabilità? Se al primo interrogativo rispondono molte ricerche scientifiche, altrettanto non si può...
INCLUBAND: la musica nel percorso di inclusione
di Inclusi
Dicembre è stato un mese ricco di ritmo, suoni e melodie per i ragazzi di INCLUBAND . Nelle precedenti settimane gli educatori...
Il Creative Learning spiegato da Fondazione HforHuman
di Inclusi
Cos’è il Creative Learning? Cathy Davidson, studiosa e docente universitaria americana, stima che “circa i due terzi dei bambini che oggi frequentano...