Dipendenza da Internet, un nuovo studio
di Im-Patto Digitale
Quando si rimane a lungo in Internet, è difficile staccarsi. Si crea una dipendenza, che secondo uno studio recente è un problema di adolescenti e giovani d’oggi. A coordinarlo è stato Max Chang, del Great Ormond Street Institute of Child Health dell’Ucl, che ha preso in esame 12 studi del passato. L’indagine ha coinvolto 237 giovani tra i 10 e i 19 anni, nell’arco di 10 anni, che hannno ricevuto la diagnosi di dipendenza da Internet. Tutti i ragazzi sono stati sottoposti a risonanza magnetica a riposo erano connessi ad Internet. Scopendo delle differenze.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Plos Mental Health, ha mostrato i cambiamenti nel cervello che si verificano in giovani con dipendenza.
Quali sono gli effetti della dipendenza da Internet?
- diminuzione della connettività funzionale nelle parti del cervello coinvolte nel pensiero attivo, che regolano memoria e processo decisionale.
- cambiamenti comportamentali
- difficoltà a mantenere relazioni e attività sociali
- alimentazione irregolare e un sonno interrotto
Secondo gli autori della ricerca per proteggersi dalla dipendenza da Internet è fondamentale l’educazione dei genitori, che sono consapevoli dei primi segnali e dell’insorgenza della dipendenza da Internet e devono gestire in modo efficace il tempo trascorso davanti allo schermo dai loro figli.
Ti potrebbe interessare
Contro il digital divide, sotto il segno dell’acqua
di Im-Patto Digitale
Arriva il primo sostegno a Im-PATTO Digitale dal mondo economico lodigiano! Ventidue computer e altrettanti monitor, mouse, tastiere sono stati donati da...
I Poli di comunità arrivano in biblioteca
di Im-Patto Digitale
I poli di comunità di Im-Patto Digitale arrivano nelle biblioteche dei comuni lodigiani. Entro settembre saranno cinque le comunità che apriranno ai...
Educatori cercansi: per affrontare la sfida digitale
di Im-Patto Digitale
Per aiutare bambini e ragazzi a capire benefici e rischi del mondo digitale sono necessarie delle figure di riferimento. Adulti in grado...