Sonno disturbato? Colpa del cellullare
di Im-Patto Digitale
La qualità del sonno nei bambini e negli adolescenti del Lodigiano diminuisce con l’aumentare dell’età e peggiora significativamente a causa dell’utilizzo di cellulari e pc, soprattutto di sera e di notte. A segnalarlo è una ricerca condotta dall’ASST di Lodi su un campione di 666 studenti con un’età media di 15 anni, prevalentemente di sesso femminile (60,8%).
Per ognuno di loro i social media sono importanti, ma rappresentano anche un pericolo. Ecco perché iniziative come la nostra non devono mai abbassare la guardia.
Ma quali sono i dati?
Lo studio osservazionale trasversale è stato realizzato nei mesi di gennaio e febbraio 2023 usando il questionario Sleep Disturbance Scale for Children (SDC).
- Circa la metà dei bambini e degli adolescenti utilizza i dispositivi elettronici per oltre 3 ore al giorno.
- Il 75,2% li utilizza anche a letto prima di addormentarsi.
- Il 26% del campione si sveglia durante le ore notturne per controllare le notifiche o i messaggi sullo smartphone.
- Il 28,4% riferisce di utilizzare i dispositivi elettronici di nascosto dai genitori.
- Solo il 17,7% dei genitori ha stabilito un tempo massimo di utilizzo dei dispositivi elettronici.
Ti potrebbe interessare
Voti migliorati e meno stress: l’effetto Poli di Comunità si fa sentire
di Im-Patto Digitale
Giulio non ha dubbi: “Da quando vengo al Polo di comunità i miei voti a scuola sono migliorati, ho trovato nuovi amici...
Internet fa meno paura se le famiglie “studiano”
di Im-Patto Digitale
Per affrontare il mondo digitale servono competenze e regole, ma non sempre i genitori le conoscono. Per questo è importante prepararli. Come...
La rete: pesci o pescatori? Due incontri per genitori
di Im-Patto Digitale
Quando si parla di Internet, ai genitori spesso sorgono dubbi e incertezze. Perché i loro figli nativi digitali sono spesso più esperti...