Dipendenza da Internet, un nuovo studio
di Im-Patto Digitale
Quando si rimane a lungo in Internet, è difficile staccarsi. Si crea una dipendenza, che secondo uno studio recente è un problema di adolescenti e giovani d’oggi. A coordinarlo è stato Max Chang, del Great Ormond Street Institute of Child Health dell’Ucl, che ha preso in esame 12 studi del passato. L’indagine ha coinvolto 237 giovani tra i 10 e i 19 anni, nell’arco di 10 anni, che hannno ricevuto la diagnosi di dipendenza da Internet. Tutti i ragazzi sono stati sottoposti a risonanza magnetica a riposo erano connessi ad Internet. Scopendo delle differenze.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Plos Mental Health, ha mostrato i cambiamenti nel cervello che si verificano in giovani con dipendenza.
Quali sono gli effetti della dipendenza da Internet?
- diminuzione della connettività funzionale nelle parti del cervello coinvolte nel pensiero attivo, che regolano memoria e processo decisionale.
- cambiamenti comportamentali
- difficoltà a mantenere relazioni e attività sociali
- alimentazione irregolare e un sonno interrotto
Secondo gli autori della ricerca per proteggersi dalla dipendenza da Internet è fondamentale l’educazione dei genitori, che sono consapevoli dei primi segnali e dell’insorgenza della dipendenza da Internet e devono gestire in modo efficace il tempo trascorso davanti allo schermo dai loro figli.
Ti potrebbe interessare
Al Week end del Volontariato grandi esperti per riflettere su giovani e comunità educante
di Im-Patto Digitale
Il 16 e il 17 settembre a Lodi si celebrerà il Week end del volontariato e della cooperazione sociale. Un evento promosso...
Cinque regole da seguire per aiutare i figli con il digitale
di Im-Patto Digitale
Ogni genitore oggigiorno si fa la stessa domanda: cosa rischia mio figlio quando usa Internet su computer o smartphone? La risposta non...
Internet spaventa i genitori? Due corsi per aiutarli
di Im-Patto Digitale
Il web è pieno di video nei quali i genitori vengono sbeffeggiati dai figli perché capiscono poco delle nuove tecnologie. I ragazzi...