Horticultura all’International Museum Day
di terrafelixcoopsociale
Horticultura e il Museo Archeologico dell’Antica Capua (MAAC) per il contrasto alla povertà educativa cultura e sociale insieme per l’International Museum Day. Dopo mesi di chiusura dovuti alle restrizioni legate alla pandemia da Covid19, i siti museali ed archeologici finalmente possono riprendere ad accogliere il pubblico in sicurezza, almeno nei territori dove la situazione sanitaria presenta un rischio moderato. La Campania è tra le Regioni in cui è possibile tornare a fruire del patrimonio storico-artistico ed archeologico.
L’appuntamento per martedì 18 maggio
Per questo, martedì 18 maggio, il Museo archeologico dell’antica Capua, a Santa Maria Capua Vetere (CE), accoglierà un pubblico giovanissimo con un progetto educativo che torna ad essere realizzato in presenza: “Horticultura, i bambini coltivano il museo – spazi verdi educativi nei siti Mibact” che nell’Antica Capua è dedicato alla riscoperta delle coltivazioni lungo la via Appia e alla dieta dei gladiatori. L’intervento è stato selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile.
Il MAAC e Horticultura
Il Museo archeologico dell’antica Capua (MAAC) accoglie da tempo il progetto selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini, nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa. Si tratta di “Horticultura, i bambini coltivano il museo – spazi verdi educativi nei siti Mibact”, pensato per il segmento 6/10 anni. Saranno queste le attività – che finalmente tornano dal vivo dopo i lunghi mesi di pandemia, durante la quale si sono comunque sperimentate interessanti innovazioni in DAD – con cui il MAAC partecipa all’International Museum Day promosso dall’ICOM. Decine di bambini – nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid – saranno negli spazi aperti del Museo per proseguire il percorso didattico sull’agricoltura e sulla sana alimentazione, dedicandosi in particolare alla semina.
Il progetto
Horticultura infatti consente ai bambini delle elementari di “imparare facendo” sia le conoscenze scientifiche connesse alle piante e ai cibi, sia gli elementi storico-artistici che testimoniano la civiltà dell’antica Capua. La Direzione del Circuito archeologico dell’antica Capua accoglierà nuovamente il giovanissimo pubblico, insieme a Terra Felix, a Legambiente Geofilos Atella.
Ti potrebbe interessare
Musealizzare all’insegna della creatività e della cooperazione.
di terrafelixcoopsociale
Il ritorno in aula ci consente di perseguire un altro importante obiettivo del progetto. HortiCultura infatti vuole intervenire non solo sui contenuti...
Gianni Rodari alla Reggia di Caserta, con Horticultura
di terrafelixcoopsociale
Gianni Rodari, con alcune delle sue favole più belle, torna alla Reggia di Caserta. Nel magnifico parco vanvitelliano, anche con le restrizioni...
Orti didattici museali, in tutta Italia
di terrafelixcoopsociale
Orti didattici museali, in tutta Italia. Tutti i progetti sociali si propongono l’obiettivo di una sostenibilità successiva. Contano cioè di continuare ad...