Il mestiere di genitore: più semplice con HortiCultura
di terrafelixcoopsociale
Il “mestiere” di genitore è tra quelli più antichi e delicati. Come antica e delicata è l’HortiCultura. C’è una radice comune profonda che infatti orienta il progetto verso un’idea di “coltivazione”, che si applica alla terra, ma anche alla famiglia. Sostenere la genitorialità è appunto uno degli obiettivi chiave del progetto.
Zappette e semini per mamme e papà
HortiCultura pensava di farlo attraverso il coinvolgimento diretto dei nonni, delle mamme e dei papà nella cura degli orti museali. I bambini sarebbero più volte tornati negli spazi coltivati, per lavorare fianco a fianco con le persone più care. Ma il progetto prevede anche percorsi specifici di sostegno psicologico, a disposizione di tutti i 400 piccoli destinatari.
Sostegno alla genitorialità
L’associazione Melagrana, partner con una lunga esperienza su questi temi, avrebbe realizzato degli Sportelli Ascolto nei quattro Istituti scolastici coinvolti. In questo modo avrebbe assicurato – ai bambini, ai genitori e agli insegnanti – una cura specifica, parallela alle altre attività educative. Una risorsa utile nella generalità dei casi, ma in modo particolare in rapporto a specifiche fragilità che la scuola ben conosce.
Psicologi a distanza, ma non distanti
L’emergenza Covid però ci costringe ad essere creativi. Ad inventare nuove modalità operative con cui provare a raggiungere gli obiettivi prefissati. Almeno fino a quando non si potrà interagire di nuovo in presenza, in tutta sicurezza. HortiCultura ha reinventato la promozione della Sana Alimentazione e i percorsi dedicati all’agricoltura e all’ecologia. Ci è parso quindi inevitabile provare a reinventare anche i percorsi di sostegno psicologico, finalizzati anche al sostegno alla genitorialità.
HortiCultura, per ora, ha incrementato l’offerta delle scuole, erogate con i tempi e le forme della Didattica a Distanza (DAD). Le operatrici raggiungono tutte le classi coinvolte. Lo fanno con con schede didattiche ed esercitazioni pratiche. E’ così che mettono in gioco i bambini, sia sul piano cognitivo che su quello emotivo.
Osservazione partecipata
Utilizzeremo lo stesso “canale” anche con i genitori. Gli esperti di Melagrana li raggiungeranno on line con incontri di gruppo. Non solo: gli psicologi saranno presenti anche durante le attività laboratoriali. In quella sede, potranno conoscere ed osservare il gruppo classe, contribuendo a trovare il modo migliore per rendere HortiCultura un’esperienza inclusiva e coinvolgente per tutti.
Ti potrebbe interessare
Arte e Natura, più forti del Covid19
di terrafelixcoopsociale
Arte e Natura saranno più forti del Covid19. Anche in queste settimane, in cui siamo stati a casa per proteggerci, abbiamo lavorato...
A rischio gli orti di Succivo
di terrafelixcoopsociale
Sono a rischio gli orti di Succivo. Il lavoro fatto in questi quasi due anni, insieme alla Direzione Didattica di Orta di...
Il kit della sana alimentazione: tra tradizione e il basso impatto ambientale
di terrafelixcoopsociale
Seguire una dieta salutare significa trovare un equilibrio tra benessere e gusto, ma esiste una dieta che porti benefici alla salute e...