Il cartel-calendario di Horticultura

di

Un cartellone, un bel po’ di pennarelli dai colori diversi. Le scrivanie di nuovo affollate di appunti. Ricominciamo il lavoro in ufficio col programmare quando e dove andranno i bambini di Horticultura. C’è da predisporre una proposta operativa per le scuole partner. Le cose a cui pensare sono davvero tante. La sicurezza, innanzi tutto. Ma poi ci sono i tempi della didattica, le festività, la logistica, l’ottimizzazione delle risorse che non bastano mai. Prima della fine dell’anno scolastico in corso, vorremmo il placet degli Istituti. Avere in mano il calendario del progetto per il 2020/2021, aiuterà gli insegnanti a programmare. Poter contare su nuovi luoghi didattici all’aperto, sarà una risorsa in più.

didattica all’aperto

Saranno 200, i bambini di Horticultura. Arriveranno a partire da settembre 2020, con la riapertura delle scuole. E’ vero che, in questo periodo, non è affatto semplice fare previsioni. Ma intanto cominciamo a programmare le giornate di attività nei siti museali ed archeologici. Horticultura porterà, in alcuni dei luoghi più significativi della Campania, 8 classi di scuola elementare. I bambini andranno alla Reggia di Caserta, negli Scavi di Pompei, nel circuito dell’Antica Capua e nel Museo archeologico atellano.

un orto didattico per ogni scolaresca

Ci andranno per creare un orto didattico per ogni scolaresca. Si tratterà di spazi che diventeranno vere e proprie aule didattiche all’aperto. Saranno comunque disponibili, nelle pertinenze dell’area coltivata, locali al chiuso per generare prodotti creativi di ogni tipo che prenderanno spunto dal lavoro nella terra: cartelloni, didascalie, disegni, manufatti.

gli appuntamenti nell’Horto

Gli appuntamenti negli orti didattici museali saranno 16, per ogni anno scolastico. Le classi saranno 8, provenienti da 4 Istituti. La maggior parte delle giornate trascorse insieme sarà in orario curriculare. Tuttavia, il progetto offre una nuova attrazione interattiva al pubblico, sempre più numeroso, che arriva nei Beni Culturali in occasione delle prime domeniche del mese, quelle con accesso gratuito.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Finalmente alla corte di Re Carlo

di

Horticultura raccoglie l’entusiasmo dei bambini che vi partecipano. Le attività, già nelle aule scolastiche, vengono seguite con grande attenzione. E l’aspetto forse...

I bambini di Pompei, finalmente negli Scavi con Horticultura

di

I bambini di Pompei sono finalmente negli Scavi per le attività di Horticultura. Prima la pandemia, poi una serie di aspetti logistici...

Si torna al Museo, con Horticultura

di

Si torna al Museo, con Horticultura. L’Osservatorio sulla povertà educativa minorile, curato da Con I Bambini e dalla Fondazione Open Polis, al...

BESbswy