Progettazione partecipata
di associazionewega
Una delle innovazioni all’interno del progetto HOBNOB è l’attività di progettazione partecipata, un’azione che mira a coinvolgere attivamente i giovani, i principali beneficiari, e altri stakeholder e partner di progetto, nell’analisi dei fabbisogni del territorio e nella conseguente definizione dell’intervento sociale da attuare negli spazi di prossimità.
Il lavoro di progettazione partecipata, per il primo anno di progetto, si dividerà in due fasi distinte:
- Autunno 2024: Questa prima fase sarà dedicata all’esplorazione e alla comprensione dei bisogni dei beneficiari, del contesto di riferimento, nell’individuazione di criticità e problemi. Nel corso dei tavoli, i partecipanti avranno l’opportunità di condividere le loro idee e visioni per le attività e gli spazi aggregativi.
- Primavera 2025: La seconda fase vedrà la concretizzazione delle idee emerse durante l’autunno. I partecipanti lavoreranno insieme per sviluppare attività, incontri e piani dettagliati, ragionando sulle soluzioni proposte e apportando le necessarie modifiche.
COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI GIOVANI
Un aspetto fondamentale del progetto HOBNOB è il coinvolgimento attivo dei giovani, che saranno i principali utenti degli spazi aggregativi. Attraverso attività di co-design, i ragazzi potranno esprimere le loro idee, contribuendo a modificare e/o organizzare le attività e gli spazi in modo tale che rispondano realmente alle loro esigenze. Parallelamente, la partecipazione di altri stakeholder e partner di progetto garantirà una visione multidisciplinare e inclusiva, fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Nei tavoli di lavoro e condivisione verrà utilizzato l’approccio del Design Thinking – Human Centered, una metodologia che promuove processi partecipativi, coinvolgendo attivamente i soggetti coinvolti, assicurandosi che le soluzioni proposte rispondano realmente ai bisogni degli utenti finali. Questo approccio prevede l’uso di strumenti specifici che facilitano la comprensione delle esigenze, l’ideazione di soluzioni creative e la prototipazione di idee.
La strutturazione degli strumenti da utilizzare nei tavoli di progettazione partecipata è ancora in essere, ma prevederà l’utilizzo di tecniche di profilazione degli stakeholder, di mappatura dei bisogni e delle emozioni, tecniche collaborative e di generazione di idee creative e innovative ecc.
Il progetto HOBNOB rappresenta un’opportunità straordinaria per la città di Fermo di creare spazi aggregativi che siano veramente al servizio dei giovani e della comunità. Grazie alla progettazione partecipata HOBNOB mira a creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove i giovani possano sentirsi protagonisti e parte attiva del cambiamento. La partecipazione di tutti gli attori coinvolti sarà fondamentale per trasformare le idee in realtà e per costruire insieme il futuro della città.
Ti potrebbe interessare
DigiLab: il potenziale delle tecnologie digitali al servizio di HOBNOB
di associazionewega
Nel contesto contemporaneo, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, offrendo strumenti innovativi per la...
#Tela: rafforzare legami e costruirne nuovi
di associazionewega
Tessere legami significa creare nuovi intrecci e rafforzare quelli esistenti, estendere la propria rete e sentirsene parte. Gli adolescenti sono bisognosi di...
#NoDropNoOut e il salvataggio della creatività
di associazionewega
Uno schiribizzo sul libro di testo è davvero un errore o racchiude un intero mondo di immaginazione da esplorare? Una chiacchiera concitata...