HOBNOB – Attività e sinergie per migliorare la vita dei ragazzi

di

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha più volte messo in luce i dati preoccupanti che riguardano la povertà educativa minorile che, quotidianamente, si manifesta sotto diverse forme: mancanza di nidi e servizi per l’infanzia, drop-out scolastico, devianza minorile, famiglie in difficoltà, maltrattamenti, disagio giovanile… Problematiche che non sono solo legate all’ambiente territoriale, economico e familiare, ma che investono profondamente la dimensione emotiva, sociale e il modo di relazionarsi con il mondo. Tutto ciò non può non avere un impatto profondo sul percorso di vita dei ragazzi e, di conseguenza, sul progresso collettivo della società.

È fondamentale porre al centro di ogni cosa il benessere, a 360°, del minore – rafforzando e incrementando ruoli, strumenti e occasioni per favorire il valore della comunità educante.

Un progetto come HOBNOB Opportunità per socializzare, aggregare, formare la nuova comunità educante, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, all’interno del Bando Spazi Aggregativi di Prossimità 2022, dà risposta concreta a molti di questi bisogni, ponendosi come scopo principale quello di migliorare la vita dei ragazzi e avere un impatto positivo.

All’interno della progettualità, La Cooperativa Sociale Il Faro, partner del progetto, conduce e collabora alle seguenti attività destinate a ragazzi e famiglie, che includono:

  • #TELA: ovvero la progettazione partecipata e laboratori per genitori e figli.
  • #DigiLab: che riguarda laboratori di tecnologie digitali e supporto psicologico.
  • #NoDropNoOut: potenziamento scolastico e peer education.
  • #Coaching: orientamento scolastico.
  • #EticLab: laboratori di etica e responsabilità sociale.
  • #ROAD: educativa di strada – Ragazzi Oggi, Adulti Domani.
  • Nonché alla costruzione di una comunità educante e proposta della Tavola dell’Impatto Collettivo.

Tra le attività non poteva mancare il coinvolgimento delle scuole, intese come vere e proprie “palestre” dove i ragazzi possono collaudare, mettere in discussione e scoprire i propri talenti, e dei genitori, per coltivare e nutrire un legame giovani-adulti all’interno di un percorso di comunità territoriale. Ma, in generale, tutte queste azioni – che spesso sono frutto di un congiunto e meraviglioso lavoro di rete con la comunità (intesa in senso ampio come cittadini, famiglie, 3° settore, contesti scolastici, sportivi, associativi, culturali e ricreativi) – sono pensate per accompagnare i giovani.

Questo “prender per mano” le nuove generazioni nel loro percorso di crescita rappresenta un punto centrale per costruire futuri adulti consapevoli e dotati di strumenti per affrontare le crescenti sfide del mondo moderno. In una società in cui i cambiamenti, di qualsiasi tipo, sono sempre più rapidi e drastici, i ragazzi hanno a che fare inevitabilmente con un numero molto elevato di incertezze, non solo legate alla sfera economica, ma a tutti quei fattori che incidono – e andranno a incidere – nel loro sviluppo emotivo, relazionale e sociale.

È per questo che si richiede un impegno collettivo, che sappia creare dei collegamenti solidi con l’intera rete territoriale.

La chiave risiede in questo: riconoscere il valore dei ragazzi e mostrarlo loro, soprattutto in quelli più fragili, che faticano maggiormente a vederlo, soprattutto in chi, tra pressioni e difficoltà emotive, non riesce a conformarsi a quei modelli esterni che non rispecchiano le sue più autentiche aspirazioni.  E riuscir a educare non solo la mente, ma anche il cuore, per poterli guidare ad affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia, e soprattutto con la capacità di saper creare e difendere relazioni positive e autentiche.

Il cammino che consente di fare HOBNOB è un viaggio alla scoperta di sé, in cui ogni giovane – grazie al dialogo con tutti gli attori del territorio e a tutte le iniziative che possano far coltivare le proprie passioni e inclinazioni, possa sentirsi parte di qualcosa di più grande, una comunità educante, dove venga riconosciuto e accolto il proprio valore. Ecco perché progetti come questo, in linea con la mission di Con I Bambini, non solo sostengono i singoli, ma partecipano alla creazione di una società migliore e più consapevole.

Regioni

Ti potrebbe interessare

#TELA: la progettazione è partecipata

di

Essere ascoltati, esprimere i propri bisogni, poter partecipare alle decisioni è una dimensione relazionale che favorisce il benessere delle ragazze e dei...

Il Coaching e l’Orientamento per studenti e ragazzi: nascono nuove prospettive con il progetto Hobnob

di

Il progetto Hobnob – Opportunità per socializzare, aggregare, formare la nuova comunità educante, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

#NoDropNoOut: risorse e relazioni al centro

di

NoDropNoOut rappresenta, oltre che un progetto HobNob, una missione sociale che tutti gli attori coinvolti nei tre Centri Educativi collocati nel territorio fermano...

BESbswy