Il ritorno a scuola: un nuovo capitolo da affrontare insieme

di

Il delicato momento che caratterizza la fase del rientro a scuola rappresenta un passaggio critico e a volte sottovalutato, anche per i genitori, i quali sono chiamati ad affrontare il difficile compito di supportare adeguatamente i propri figli nel passaggio da una condizione vissuta faticosamente a casa, ad un’altra di rientro a scuola con tutte le criticità emotive che questo comporta.

Per questo il Liceo Stella Maris di Civitanova Marche, partner del progetto G.O.A.L.S., ha richiesto l’intervento dell’equipe degli psicologi della Cooperativa sociale Il Faro, ente capofila, per sostenere e affiancare gli alunni nel percorso di ritorno ad una normalità tanto agognata quanto temuta. I docenti, insieme ai professionisti dedicati cercheranno di fornire ai ragazzi alcuni semplici strumenti di riflessione e attivare in loro strategie di relazioni educative mirate a sostenerli psicologicamente in questo delicato passaggio.

La progettazione di questi percorsi di sostegno è stata portata avanti già dal mese di Giugno prospettando varie forme di intervento dedicato alle singole esigenze individuali o di piccolo gruppo. I temi che affronteranno i nostri professionisti con le singole classi spazieranno dall’accoglienza e rielaborazione emotiva conseguente al lockdown alla riflessione sulla responsabilità individuale rispetto alle forme di contenimento del contagio da COVID 19. Gli psicologi cercheranno di dare ascolto ai bisogni degli adolescenti legati alla situazione emergenziale e alla dicotomia vissuta tra restrizioni scolastiche e libertà extrascolastica provando ad attivare la costruzione di un contesto resiliente basato sulla relazione di reciproco aiuto e sull’ascolto attivo.

In affiancamento a questo percorso, che si svilupperà nella prima settimana di ripresa dell’attività didattica, si procederà ad inserire un servizio di sostegno allo studio per i ragazzi con il PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato), cercando di fornire loro lezioni di recupero e potenziamento nelle discipline in cui sono più carenti per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

Questa progettazione ad ampio raggio è stata resa possibile grazie alla disponibilità del corpo docente che ha proposto e strutturato le linee guida per la realizzazione delle attività in totale sicurezza e nel rispetto della normativa per la prevenzione del contagio dal virus COVID 19.

 

Tutto pronto dunque per questo nuovo inizio un pò particolare…continuate a seguirci per scoprire cosa succederà negli altri territori!

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Help! I need somebody! Help! Not just anybody!

di

  “Aiuto, Ho bisogno di qualcuno Aiuto, non chiunque” Proprio dall’intro della canzone dei Beatles abbiamo pensato la nostra azione Help me,...

Tavolo di impatto collettivo – Una solida rete contro la dispersione scolastica

di

Si è svolto Venerdì 13 settembre al Ricreatorio San Carlo di Fermo il ‘Tavolo di Impatto Collettivo’ del progetto G.O.A.L.S. (Giovani Orientamento,...

AIUTIAMOLI A FARE DA SOLI – il metodo Montessori

di

«?????????? ? ???? ?? ????!» Proprio da una citazione di Maria Montessori abbiamo deciso di impostare il nostro lavoro con i ragazzi...

BESbswy