APRIAMO le PORTE: arte e bellezza a scuola
di DOORS
Siamo pronti!
Cultura, bellezza e apprendimento attraverso l’ArtEducazione. Sono le parole chiave del progetto DOORS che vuole parlare ai minori in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.
Partiamo da Roma sabato 8 giugno e usiamo il linguaggio dei giovani: il rap. Presentiamo il progetto insieme a Luca Mascini – Militant-A degli Assalti Frontali – e Joel Penaherrera giovane rapper e peer educator di MaTeMù, Centro Giovani e Scuola d’Arte del CIES onlus.
Un evento di comunità
Saremo presso l’I.C.”Simonetta Salacone” – Via Francesco Ferraironi, 38 (V Municipio -zona Casilino -Villa De Sanctis a Roma) e parteciperemo alla festa di chiusura della scuola, un momento di incontro tra giovani studenti, insegnanti e famiglie.
La storia di Luca
“Nelle strade il linguaggio sembra declinare verso l’insulto e la guerra” afferma Luca Mascini. ” Tanti ragazzi sembrano avere il vuoto dentro ma non è detto che ce l’abbiano, anzi. Sembrano stereotipati nei pensieri, aridi, ma poi scopri che hanno un mondo dentro che aspetta solo di venire fuori”. Sarà Mascini – Militant-A degli Assalti Frontali e docente di rap di MaTeMù, Centro Giovani Scuola d’Arte del CIES Onlus di Roma – ad aprire la giornata con un incontro/laboratorio con studenti, insegnanti e genitori, dal titolo “Come nasce un rap”.
Il progetto in breve
Il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per contrastare la povertà educativa di ragazzi e ragazze di età dai 10 ai 14 anni. I minori che vivono in famiglie svantaggiate e in zone dove maggiore è l’incidenza della povertà economica o che offrono poche opportunità di apprendimento a scuola e sul territorio, sono più esposti alla povertà educativa. Il progetto sarà attivo in cinque Regioni, nelle seguenti città: Roma, Milano, Reggio Calabria, Torino, Macerata e Ancona.
Il progetto, selezionato da Con i Bambini – Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile – è realizzato da un consorzio di 28 partner. Numerose le attività. Dai corsi di formazione per operatori, genitori e insegnanti, fino ai laboratori di ArtEducazione e narrazione applicata al digitale. Dalla mediazione interculturale, passando per il sostegno alla genitorialità.
La storia di Joel
Accanto a Luca Mascini racconterà la sua esperienza anche Joel Penaherrera – giovane rapper del Centro Giovani MaTeMù. Qualche anno fa Joel, con la sua musica, ha calcato il palco dell’Ambra Jovinelli davanti a ottocento persone. Oggi è un educatore.
Il programma dell’8 giugno
L’evento sarà l’occasione per presentare il progetto DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale, grazie ad Elisabetta Melandri del CIES onlus. Dell’arteducazione e della pedagogia del desiderio ne parlerà Rocco Fava di Axé Italia. Simona Rotondi del Atteso anche l’intervento di un rappresentante di Con i Bambini parlerà del Bando Nuove Generazioni della Fondazione.

Ti potrebbe interessare
Affabulazione, Ostia: Arteducazione di corridoio in remoto per promuovere sperimentazione artistica e nuove forme di socialità
di DOORS
Affabulazione nasce nel 2001 per sostenere il welfare di comunità del territorio ostiense, con particolare attenzione ai minori in condizioni di fragilità,...
Sogno d’una notte di mezza estate. A Villa San Giovanni la bellezza va in scena!
di DOORS
Nell’aprile 2021 hanno preso avvio i laboratori di teatro, musica e arti visive del Percorso laboratoriale Shakespeare in the Classroom, organizzato dall’associazione...
DADAUMPA’. Didattica a Distanza…. in Presenza e Assistita! Il futuro è nelle nostre mani
di DOORS
Il dibattito mediatico di questi giorni, sta portando all’attenzione dell’opinione pubblica l’allarme generato dalla scarsa efficacia della Didattica a Distanza. La modalità...