DIGITAL MINDS? Il 1^ progetto con un punto interrogativo!
di ilfarocoop
Niente paura, nessun quesito irrisolto, il progetto è stato bene ponderato, nulla è affidato al caso, “DIGITAL MINDS?” ingloba tutte le risposte ai problemi che il punto di domanda vuole evocare.
Nello specifico è l’acronimo ricavato dai vocaboli cardine dell’impresa: “DIsagio GIovanile (e) TALenti: MINori Digitalizzati (o) Socializzazione?”.
“In una realtà pandemica e di transizione digitale, di che cosa hanno veramente bisogno i ragazzi e le ragazze? Questa è la domanda che ci siamo posti quando abbiamo cominciato a pensare al progetto” ̶ afferma Marcello Naldini, Presidente della Società Cooperativa Sociale e artefice del progetto ̶ “Osservando il comportamento dei giovani in un momento storico particolare, e interrogandoci nei tavoli di lavoro con i partner di progetto, ci siamo orientati sulla proposizione di attività a supporto della costruzione di una comunità educante”.
E’ da questo spunto di riflessione che è nato “DI.GI.TAL MIN.D.S?”, il progetto proposto dalla Società Cooperativa Sociale IL FARO, e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con l’intento di restituire ai ragazzi quella relazione “reale” che la digitalizzazione sembra aver invaso e corroso.
“La pandemia ha accelerato in modo feroce un disagio che già esisteva, abbiamo iniziato a rifugiarci in un isolamento digitale. Sono venuti a mancare tutti i costituenti di una Comunità, ovvero: stare insieme, interfacciarsi, confrontarsi, conoscersi e trasmettere valori. Per questo motivo crediamo fortemente in questo Progetto di Comunità.” ̶ ha dichiarato Giuliano Centioni, Presidente IRCR, durante la conferenza stampa di presentazione.
La soluzione offerta da DI.GI.TAL MIN.D.S? si caratterizza come un “trattamento rigenerante” collettivo, o meglio un patto di COMUNITÀ EDUCANTE rivolto alla cittadinanza del maceratese e reso possibile grazie al prezioso contributo dei partner di progetto, ovvero: Associazione Piombini- Sensini, IRCR Macerata, Human Foundation, Comune di Macerata, Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, l’ISS “M. Ricci” e il Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata.
Nel dettaglio, il piano si struttura in 6 Macroazioni tra le quali:
# METODI (MEno TOols DIgitali) – una “cassetta degli attrezzi offline” completa di servizi per l’orientamento, coaching, supporto allo studio e ascolto psicologico per vivere serenamente la transizione digitale post-pandemica;
# RETE (Ri-generazioni E Territori Educanti) – “stagioni umane” e territorio intrecciati in una salda rete di laboratori intergenerazionali, attività ludico-ricreative, supporto alla genitorialità e formazione;
# TELA (Talenti E Legami Affettivi) – intessuta con gruppi di dialogo e ascolto per genitori, incontri formativi sui temi dell’adolescenza, percorsi di alfabetizzazione emotiva e confronto per giovani e giovanissimi;
# COME IN (COMunità Educante INtorno) – uno spazio sociale, collettore di tanti di Sé, strutturato con seminari, convegni, focus group e colloqui formativi rivolti a famiglie, docenti e operatori.
“La nostra ambizione è quella di modellizzare questo sistema di intervento efficace ed estenderlo anche agli altri territori. Questo progetto è la dimostrazione che si può innovare partendo anche dalla periferia.” ̶ ha concluso così Nicola Cabria, Direttore Operativo Human Foundation intervenuto al tavolo tecnico del 1 marzo.
La nuova Comunità Educante è prontissima per muovere i suoi primi passi lungo il percorso tracciato da DI.GI.TAL MIN.D.S?!
Ti potrebbe interessare
OH VITA!
di ilfarocoop
In occasione della tradizionale festa de le Casette, domani martedì 5 settembre Piazza Mazzini di Macerata si animerà con OH VITA!,...
Progetto T.E.L.A.: Talenti e Legami Affettivi intessuti insieme
di ilfarocoop
Siamo fatti di storie, che ci raccontiamo e che ci vengono raccontate…Ma cosa ne facciamo delle storie che ci accompagnano se...
Il laboratorio di storytelling con il Progetto Digital Minds?
di ilfarocoop
Il laboratorio di storytelling destinato ai ragazzi adolescenti delle comunità “Il Girasole” dell’Associazione Piombini -Sensini ETS all’interno del Progetto Digital Minds? ha...