Il fascino dei disegni e delle parole con il “Laboratorio Creativo di Fumetti”.
di crescincultura
“Un fumetto non è per bambini e neanche per adulti. È per tutti”. L’affermazione di Ilaria Urbinati, illustratrice di graphic novel e albi illustrati, conferma un dato importante: il fumetto è per tutti i gusti e tutte le età.
In particolare, negli ultimi anni, in Italia sta crescendo il pubblico di giovani lettori che apprezza fumetti e graphic novel. In questa tendenza si contestualizza il “Laboratorio Creativo di Fumetti” ideato e coordinato dall’Associazione “Venti da Sud” all’interno del progetto “Crescincultura”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
In questi giorni prenderà il via il 2° ciclo di incontri rivolto agli studenti di IV elementare dell’Istituto Comprensivo “Croce-Mozzillo” di Manfredonia – realizzato anche grazie al prezioso supporto delle professoresse della scuola – che sarà affidato a Toni Augello e Donato Turano.
Consulente e formatore, Toni Augello è social innovation manager per Laboratori Urbani Artefacendo, web marketing manager e digital strategist di InnovAttiva, docente di content marketing e digital storytelling presso la Dot Academy di Milano e gli ITS della Regione Puglia.
Donato Turano è art director di Exodia, web e graphic designer con oltre cento siti web realizzati e numerosi progetti grafici, logo, animazioni e video animazioni. Consulente e formatore, insegna graphic design e comunicazione visiva presso la Dot Academy di Milano.
Il “Laboratorio Creativo di Fumetti” partirà dall’illustrare cos’è e come si scrive una storia, attraverso l’illustrazione di tutti gli elementi fondamentali di una narrazione e le tecniche per farlo. Si proseguirà poi con il mettere “nero su bianco” quanto appreso attraverso i disegni di personaggi, paesaggi, avventure che costituiscono ogni storia che si rispetti.
Il progetto tende a trasferire agli allievi, insieme allo stimolo all’attività creativa, la consapevolezza che ogni storia porta con se un messaggio che viene trasferito al lettore. Ogni storia dunque è un importante mezzo di comunicazione e un veicolo potente per l’arte e per il progresso dell’essere umano.
Ti potrebbe interessare
“Lo sportello delle favole” con la compagnia Bottega degli Apocrifi.
di crescincultura
“Lo sportello delle favole”, ideato e realizzato dalla compagnia Bottega degli Apocrifi ha coinvolto, sotto la guida del M° Fabio Trimigno e...
Lo spettacolo teatrale “Io sono solo Harry. Il peso e la magia di una scelta” chiude i laboratori di orientamento delle competenze informali per il riconoscimento delle soft skills. Sabato 11 marzo 2023 ore 17.30 al Teatro “Giannone” di San Marco in Lamis.
di crescincultura
“Io sono solo Harry. Il peso e la magia di una scelta” è il titolo dello spettacolo teatrale, in programma sabato 11...
“Digital Quaranteen”: il percorso di educazione digitale per teenagers.
di crescincultura
Durante questo ultimo anno è sensibilmente aumentato il tempo che ciascuno trascorre davanti agli schermi e in rete. Questo è accaduto per...