La povertà educativa in cifre

di

CALABRIA è terza nella classifica che misura l’indice di povertà educativa e resilienza in Italia, stilato da Save the Children . Con il valore di 119 la nostra Regione ha ottenuto il risultato peggiore solo dopo Campania e Sicilia.
Lo svantaggio si eredita ovvero la povertà educativa è fortemente associata alla situazione socio-economica della famiglia. Secondo l’OCSE (2016) in Italia soltanto l’8%
dei giovani trai i 25 e i 34 anni con genitori che non hanno completato la scuola secondaria superiore ottiene un diploma universitario (la media è del 22%). La percentuale sale al
32% tra i giovani con genitori con un livello d’istruzione secondario, e raggiunge il 65% tra coloro i quali hanno genitori con diploma universitario. A questo si aggiunge il dato
degli alunni di 15 anni che non raggiungono le competenze minime in matematica e lettura che cambiano in base al luogo di nascita dei genitori. Impresa sociale “Con i Bambini” ha inoltre evidenziato nel report febbraio 2018 carenze notevoli nella presenza di asili nido e servizi per la prima infanzia, nella diffusione delle biblioteche, nella disponibilità di palestre nelle scuole e
nella raggiungibilità delle scuole.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Una Comunità educante da riabitare

di

On line l’ottavo numero del Bollettino della Comunità educante. La conclusione del 2020 coincide con il termine del progetto “Come un faro:...

A scuola di… Comunità educante

di

Entusiasmo e partecipazione per il secondo ciclo di incontri di formazione a cura dell’Opera Nazionale Montessori. Il percorso, dall’alto valore formativo, è...

Potenziamento dei servizi per l’infanzia – Aumentano le sedi e l’offerta formativa

di

Gli orari dei laboratori di Teatro, Educazione motoria, Musica ed Inglese presso le sedi del Comune di Montebello Jonico (Saline, Fossato e...