QUISSI in città: educatrici ed insegnanti dentro e fuori il museo
di Associazione Les Friches
Il percorso formativo gratuito “QUISSI in città”, a cura dell’associazione culturale Les Friches, è iniziato sabato 25 febbraio 2023 presso gli spazi dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata ospitando realtà educative, pubbliche e private, della fascia 0/6 anni dell’ATS15.
Più di trenta sono stati gli iscritti: 24 educatrici di Asili Nido, 11 insegnanti di Scuole dell’Infanzia e coordinatrici pedagogiche provenienti non solo da Macerata, ma anche da città dell’Ambito come Corridonia, Pollenza, Treia e Petriolo. Anche questa volta una bella collaborazione con l’Istituzione Musei civici di Palazzo Buonaccorsi e con Macerata Culture che ci ha ospitate.
Si è dato avvio ad un corso di formazione in quattro appuntamenti all’interno del progetto “C’era una volta”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con l’obiettivo di indagare il “fuori urbano” come ambiente di apprendimento e di gioco per bambine e bambini, partendo dagli adulti.
Per comprendere il fuori, ciò che contiene e gli imprevisti di cui è portatore, bisogna allenare lo sguardo. Si è scelto così di iniziare questo cammino in un museo, contesto noto a tutti, che fa dello sguardo uno dei suoi sensi primari, e la cui fruizione è chiara e rituale. Come osservare un luogo con occhi nuovi decostruendone il lessico e l’estetica? Un piccolo mediatore, un aggettivo snello e essenziale, un invito a cercare e a mettersi in discussione. Un percorso poi da condividere insieme al fine di comprendere le osservazioni altrui e farle proprie in un contesto che si fa contenitore e contesto di formazione e co-formazione. Il filo conduttore, da supporto all’occhio, è stato un unico foglio bianco che si fa pieno e vuoto, presente e assente. Tale esperienza ha segnato l’inizio di un tracciato che parte da dentro, anche dentro di noi, e vuole portarci fuori.
I partecipanti hanno così vissuto e conosciuto spazi esterni, come il cortile del museo, e spazi interni, le sale espositive, entrando in relazione con l’architettura e le opere, con se stessi e le altre persone, accompagnati da un semplice dispositivo di osservazione e da una parola ciascuno: alto, basso, stretto, largo, pieno, vuoto ecc …
Nei successivi appuntamenti a cadenza mensile, il prossimo giovedì 23 marzo, il corso entrerà sempre più nella dimensione ludico-esplorativa tra vicoli, piazze e piagge del centro storico di Macerata. L’urbano con i suoi vuoti sarà il contesto scelto e lo sguardo farà di nuovo da protagonista suggerendo ad educatori ed insegnanti stimoli per una progettazione di attività all’aperto, in città.
Ti potrebbe interessare
QUISSI in città: percorsi ludico-didattici in città
di Associazione Les Friches
Si è concluso “QUISSI in città | presidi ludici”, il percorso itinerante dedicato all’esplorazione di spazi urbani attraverso il gioco. Quattro i Comuni coinvolti dell’ATS15: Macerata, Appignano, Pollenza, Corridonia.
QUISSI in città: percorsi ludico-didattici a Macerata
di Associazione Les Friches
Dal 25 febbraio prendono avvio gli appuntamenti nell’ambito del progetto C’era una volta curati dall’associazione Les Friches per indagare gli spazi urbani come ambienti di apprendimento e di gioco per bambine e bambini.
A borgo Santa Maria apre lo Spazio Gioco per bambine e bambini da 1 a 6 anni
di Labirinto cooperativa sociale
Dal 14 ottobre 2023 apre il servizio gratuito nell’ambito del progetto C’era una Volta per le bambine e i bambini da 1 a 6 anni che non frequentano altri servizi educativi.