Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: due incontri per informare e sensibilizzare
di insiemeperlanieneaps
Gli appuntamenti, che si sono tenuti presso la scuola Palombini, hanno riguardato alunni, genitori e cittadini del quartiere
Una due giorni di sensibilizzazione, ma anche di confronto e condivisione. Li potremmo definire così gli eventi che si sono svolti il 13 e il 17 gennaio scorsi all’interno della Scuola Palombini di Roma, entrambi dedicati al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.
Il primo appuntamento, quello del 13, si è svolto in orario scolastico e ha coinvolto 130 alunni della scuola, insieme a molti genitori. Prendendo consapevolezza degli effetti del cambiamento climatico, ma anche del meccanismo dell’effetto serra e della possibilità di generare elettricità senza emettere CO2 utilizzando celle solari, attraverso attività coinvolgenti e creative, le bambine e i bambini hanno condotto 12 stazioni interattive di un percorso che proponeva le tematiche ambientali sopra citate ai visitatori.
Le attività sono state progettate all’interno di un corso laboratoriale di scienze, con modalità attente all’inclusione di tutti gli alunni: attività ludiche, attività di scoperta, attività di problem solving, interviste al di fuori della scuola, realizzazioni manuali e artistiche.
Alla progettazione del percorso e ai corsi preparatori hanno collaborato attivamente un gruppo di studenti e ricercatori della facoltà di Ingegneria dell’Università la Sapienza di Roma (con il coordinamento della società T.I.M.E. e della associazione Filed Study Abroad). Il corso è stato supportato dai fondi messi a disposizione dal DM65/2023 – Nuove competenze e nuovi linguaggi, nell’ambito del PNRR.
Il secondo appuntamento invece, quello del 17 gennaio, ha visto protagonista una rappresentanza degli abitanti del quartiere che ha potuto porre domande di carattere tecnico, normativo ed economico riguardanti le energie rinnovabili. A rispondere un parterre di esperti: il professor Andrea Micangeli dell’Università La Sapienza di Roma, l’ingegner Matteo Rosa, presidente della CERS de’ Pazzi e il dottor Salvatore Familiari che sta svolgendo attività di ricerca sulle comunità energetiche a Roma e nel Lazio.
L’incontro è stato supportato dalla Fondazione “Con i Bambini” e dalla Fondazione “Charlemagne” che sta promuovendo la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio della comunità locale. A promuovere l’iniziativa è stata invece la Comunità Educante del quartiere.
Gli incentivi che saranno raccolti, infatti, permetteranno di realizzare attività e interventi di riqualificazione nel quartiere stesso, ma anche e soprattutto di rinforzare la comunità territoriale, che sarà chiamata a decidere periodicamente su come investire i proventi dell’incentivazione pubblica.
Le prime domande dei partecipanti hanno riguardato la reale fattibilità dei progetti fotovoltaici e lo stato di avanzamento dei lavori dell’impianto più grande che sarà installato su un immobile di via Giacomo Ciamician che appartiene allo stesso Istituto Palombini. Successivamente i cittadini del quartiere hanno voluto conoscere, in maniera molto pratica, le modalità per realizzare impianti propri.
In un successivo momento, le domande hanno riguardato invece le finalità economiche, sociali e ambientali, sia della Comunità che della tecnologia degli impianti fotovoltaici. Inoltre, interesse ha suscitato anche la relazione tra la Scuola Palombini le altre realtà impegnate nella Comunità educante: l’APS Insieme per l’Aniene, il Casale Alba 2, il comitato di quartiere Mammut, la polisportiva ASSCOR che opera nei locali della Scuola del Sacro Cuore, la Biblioteca Comunale Fabrizio Giovenale e alcuni esercizi commerciali e di ristoro.
Le realtà coinvolte nella Comunità educante hanno mostrato a loro volta vivo interesse per l’iniziativa, anche in seguito alle interviste in esterna realizzate dalla Scuola nel corso del progetto sulle Energie Rinnovabili.
La riunione si è conclusa con l’impegno, da parte dei promotori, di far ottenere a tutti i presenti lo statuto della CERS de’ Pazzi, insieme a una domanda di adesione. È stato poi convocato un secondo incontro pubblico, da tenersi tra qualche mese, nella convinzione di poter allargare nel frattempo il numero di persone informate e sensibilizzate sulle attività della Comunità.
Ti potrebbe interessare
DE’ PAZZI TRA SCUOLA E COMUNITÀ: SPAZI DI APPRENDIMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ
di insiemeperlanieneaps
Coltivare Conoscenza e Sostenibilità nell’I.C. Giovanni Palombini Nel cuore di una città caotica, spesso la natura può sembrare un lusso irraggiungibile. Tuttavia,...
Comunità Educante tra sport, ambiente e teatro. Le attività dei primi mesi di progetto.
di insiemeperlanieneaps
La Comunità Educante De’ Pazzi, nelle mensilità di Settembre ed Ottobre 2023 ha ripreso le attività del progetto Comunità Educante De’ Pazzi...
La Comunità Educante De’ Pazzi si presenta
di insiemeperlanieneaps
Come nasce la Comunità Educante De’ Pazzi, quali sono i suoi valori e obiettivi e come è stato avviato il progetto? COME...